Di Edoardo De Filippo
con:
Dora Peluso - Filumena
Lorenzo Faletti - Domenico
Versione in dialetto siciliano di Lia Vella, Rosa e Dora Peluso
Scenografia Riccardo Sipala
Regia Rosa Peluso
La trama di "Filumena Marturano" può sembrare anacronistica, in realtà è un'opera senza tempo e per ogni tempo, poiché sprigiona valori umani eterni. Può essere considerata un inno alla famiglia e alla sua sacralità poiché esalta il coraggio di una donna, emarginata dalla società, che difende il diritto/dovere della maternità contro il cinismo dell'uomo, il quale capitola dopo aver assaporato la gioia della paternità.
Oggi che la famiglia ha perso il suo ruolo centrale di aggregazione affettiva, le parole di Filumena suonano come un monito.
Nell'opera la figura della donna, di quella donna, Filumena, domina e conserva una purezza interiore. La vita l'ha indurita ma non ha spento la luce nel suo cuore.