imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Monreale (PA): iniziati i lavori per la copertura della Cattedrale

2022-03-07 10:42

Redazione

News, Notizie, notabilis, palermo, eventi arte, Duomo di Monreale, Beni Culturali Sicilia, ristrutturazione,

Monreale (PA): iniziati i lavori per la copertura della Cattedrale

L’assessore Samonà: «Importante intervento per salvaguardare uno dei monumenti più conosciuti della Sicilia»

palermo_duomo_monreale_02_esterno_portale_minore_abside_jpg_1200_630_cover_85.jpeg

La Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, diretta da Selima Giuliano, consegnerà oggi, lunedì 7 marzo alle 10.00, i lavori per il rifacimento e la manutenzione straordinaria delle coperture della Chiesa di S. Maria La Nuova, Cattedrale di Monreale.

Gli interventi si sono resi necessari a seguito dell’usura e dei danneggiamenti provocati dalle avverse condizioni meteorologiche, che hanno compromesso la copertura della Solea, la passerella lunga e stretta, che parte dalla zona presbiteriale e si protende verso la navata centrale e della parte sovrastante, nonché la copertura del Transetto laterale settentrionale, per il quale è già stato effettuato un intervento in somma urgenza.

I lavori avranno la durata di dieci mesi e comporteranno il completo rifacimento del sistema di copertura della Navata centrale, di quella laterale settentrionale e della Solea che verrà realizzata con manto di tegole, utilizzando tecniche di lavorazione già collaudate e acquisite nel corso dei precedenti interventi; questo, al fine di garantire la tutela e conservazione del bene, nel rispetto delle tecniche utilizzate in fase di realizzazione dell’impianto.

«Il Duomo di Monreale è patrimonio dell’Unesco e uno dei monumenti più noti della Sicilia. L’intervento – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – serve a salvaguardare le condizioni complessive della Chiesa e a garantire la conservazione del prezioso mosaico che ricopre le copertura interna del Duomo e che il mondo intero ammira. Lo sviluppo della Sicilia, della cultura e del turismo - aggiunge l’assessore Samonà - non può prescindere dalla buona tenuta del nostro patrimonio culturale, attività su cui il governo regionale sta investendo notevoli risorse».

 

Realizzati per volere di Guglielmo II, il Duomo e il Monastero di Monreale costituiscono uno dei Complessi monumentali più significativi nella storia dell’architettura normanna. La cattedrale, Chiesa di Santa Maria La Nuova, edificata a partire dal 1172, presenta un impianto basilicale a tre navate con l’imponente santuario a base quadrangolare dal quale emergono le torri angolari che incorniciano il prospetto principale, concluso da tre maestose absidi che sono orientate ad est, secondo la tradizione bizantina.

 

I lavori comporteranno la dismissione del manto di tegole esistente con il recupero del tegumento riutilizzabile e dei diversi strati di copertura con dismissione della struttura lignea ammalorata e rifacimento del tavolato di sostegno del manto di tegole previo trattamento con insetticida e fungicida. La realizzazione del nuovo manto prevede un’elevata impermeabilità all'acqua, elevata permeabilità al vapore acqueo e capacità di espulsione dell'umidità proveniente dagli strati sottostanti. La copertura verrà realizzata attraverso la ricollocazione del manto di tegole provenienti dalla dismissione con l’integrazione di nuovi elementi di analoga tipologia e la revisione e il trattamento impermeabilizzante dei canali di gronda funzionali alla raccolta e canalizzazione delle acque piovane.

I lavori saranno diretti dall’Arch. Filippo Davì, RUP l’arch. M. Serena Tusa.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Come creare un sito web con Flazio