imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRO

Torna ARTIERI a Siracusa: appuntamenti in Ortigia e a Marzamemi

2021-05-26 15:11

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi benessere, siracusa, ortigia, marzamemi, artieri mercato creativo, artigianato siciliano,

Torna ARTIERI a Siracusa: appuntamenti in Ortigia e a Marzamemi

“Artieri" il primo Festival delle Arti e dei Mestieri della Sicilia:Ortigia e Marzamemi tra artigianato, arte e cultura

artieri2021-1622033189.png

Si rinnova, per il secondo anno consecutivo, l’appuntamento con il primo festival isolano dedicato al mondo dell’artigianato, parliamo di “Artieri Mercato Creativo - Festival delle Arti e dei Mestieri” che quest’anno si svolgerà in Ortigia e a Marzamemi, rispettivamente dal 16 al 25 luglio e dal 6 al 15 agosto.

La scorsa edizione ha contato ben 50.000 presenze, oltre 150 espositori tra artigiani, artisti, designer ed aziende agroalimentari a km0 provenienti da tutta Italia e ben 20 laboratori d’arte, riciclo ed ecosostenibilià.

Dopo il grande successo dello scorso anno, quindi, Angela Cacciola e Maria Grazia Barbagallo, ideatrici e direttrici artistiche della manifestazione, ripropongono l’appuntamento nella splendida cornice senza tempo della Tonnara di Marzamemi e nel centro storico di Siracusa, Ortigia, presso Largo Fonte Aretusa e la Terrazza del Talete.

“Artieri Mercato Creativo - Festival delle Arti e dei Mestieri”, si pone come un evento di arte, sostegno e divulgazione della cultura e dell'artigianato artistico attraverso mercati di settore: artigiani, designer, illustratori, stilisti, provenienti da tutta Italia, che metteranno in mostra le proprie eccellenze, con esposizioni di pezzi unici o in tiratura limitata, coniugando tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.

 

Quest’anno l’evento si arricchisce con quello che le direttrici artistiche del festival amano definire “un percorso artistico-culturale itinerante”. Nell'appuntamento di Ortigia, in particolar modo, oltre alla possibilità di vedere le esposizioni degli artigiani, sarà proposto un ricco calendario di eventi culturali collaterali: presentazioni di libri, mostre, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli e concerti, in un percorso artistico - culturale itinerante, che si muoverà da Largo Fonte Aretusa alla Terrazza del Talete, passando per i suggestivi vicoli di Ortigia.

 

«Il nostro ambizioso progetto - afferma Angela Cacciola - è quello di evolverci da semplice handmade market a Festival itinerante nelle più belle location sicule, mettendo al centro la città che ci ospita, ma allo stesso tempo accogliendo artieri da tutta Italia. Il concetto di “Artiere” è la chiave di tutto: colui che esercita un’arte, ovvero un concetto ampio che riguardo non solo l’artigianato. Quindi non più solo mostra mercato con una selezione unica ed accurata - conclude - ma anche workshop, cultura, arte, musica, letteratura».

 

«Quest’anno in particolar modo - afferma Maria Grazia Barbagallovorremmo che questo evento possa essere visto come una grande festa che coinvolga come in un grande abbraccio l’intera città, una festa per gli artigiani e gli artisti che sono stati molto penalizzati nel periodo invernale e per tutti i fruitori amanti del settore».

 

Tra le novità di quest’anno: “Le vie del Talento”, passeggiata diffusa alla scoperta degli artieri siracusani dove una mappa guiderà i visitatori alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città, degli atelier, delle botteghe, dei concept store, degli studi di grafica e fotografia; “Nature is around you”, passeggiate guidate da esperti in nature therapy alla scoperta degli elementi naturali di Ortigia; “Letture in riva al mare”, con presentazioni di libri e letture a tema “Siracusa tra storia e mito”, che si svolgeranno al tramonto alla Terrazza del Talete; “Artieri di strada”, con laboratori, incontri e spettacoli a cura degli artisti di strada siracusani.

L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Siracusa ed in collaborazione con Città Educativa Siracusa, New Circular Solution e Rifiuti Zero Sicilia e molte altre realtà associative del territorio. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder