imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

SITI UNESCO SICILIA: UN MILIONE DI EURO PER PARCHI ARCHEOLOGICI E MUSEI

2021-06-03 12:29

Redazione

News, Notizie, notabilis, palermo, catania, siracusa, unesco, beni culturali, agrigento, Isole Eolie, siti UNESCO Sicilia, Villa romana del Casale, regione siciliana , parco archeologico di morgantina,

SITI UNESCO SICILIA: UN MILIONE DI EURO PER PARCHI ARCHEOLOGICI E MUSEI

SAMONÁ: "UN SEGNALE DI ATTENZIONE PER RIPARTIRE NEL NOME DELLA CULTURA"

castellomaniace-1622715333.jpg

Un contributo straordinario di milione di euro è stato assegnato ai siti Unesco della Sicilia per compensare i minori introiti determinati dalla chiusura al pubblico dei luoghi della cultura durante il 2020, a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19.
Le risorse, previste dalla legge di stabilità regionale, sono state individuate e attribuite - con un decreto a firma del dirigente generale dei Beni culturali, Sergio Alessandro - in rapporto alle presenze registrate da ogni singolo sito durante il 2019, ultimo anno in cui si è svolta attività di regolare apertura dei siti.

Nel comunicato stampa diffuso dalal Regione Siciliana si legge:

 

Al Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, € 108.198,64 per l'area archeologica della Villa Romana del Casale.
Al Parco archeologico delle Isole Eolie sono stati assegnati € 10.872,78 per il Museo archeologico "Luigi Bernabò Brea".
Alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo sono stati assegnati € 96.260 per il Chiostro Santa Maria Nuova di Monreale, € 21.900,40 per il Castello della Zisa e € 21.049,62 per il Chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo.
A Siracusa andranno € 6.977,52 per la Galleria regionale di Palazzo Bellomo, € 233.289,25 per l'Area archeologica della Neapolis e Orecchio Dionisio all'interno del Parco archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro e Akrai. Alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Siracusa sono stati assegnati € 41.227,69 per il Castello Maniace.
Al Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento per interventi relativi al museo archeologico regionale "Pietro Griffo" (€ 32.498,90) e all'Area archeologica della Valle dei Templi (€ 324.617,70). Al Fondo Ambiente Italiano (FAI) € 23.108,20 per il Giardino della Kolymbetra.
A Catania arriveranno: € 33.178,17 per il Teatro romano e Odeon ed € 4.704,20 per il Museo della Ceramica di Caltagirone, entrambi all'interno del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell'Aci. Sempre a Catania sono stati destinati € 35.052,64 per il Palazzo della Cultura, € 3.862,60 per la Chiesa di San Nicolò l'Arena e € 2.398,55 per il Museo Belliniano e Emilio Greco.

 

«Anche quest'anno - sottolinea l'assessore dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà - la Regione è venuta incontro alle esigenze dei siti Unesco, con un contributo straordinario proporzionato in relazione alle presenze accertate nel periodo pre-pandemico in musei, parchi archeologici e altri luoghi-simbolo. Si tratta di un segnale di attenzione verso le criticità che il mondo della cultura ha dovuto affrontare a causa di questa fase difficile, che auspichiamo esserci lasciati alle spalle».

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder