imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLIâ€: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOSâ€, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINSâ€, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

Mostre: “Cina – arte in movimento†e “Gauguin – diaria di Noa Noaâ€, dal 15 novembre al 31 maggio,

2020-01-22 08:58

Redazione

Mostre: “Cina – arte in movimento” e “Gauguin – diaria di Noa Noa”, dal 15 novembre al 31 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Palazzo della Cultura Catania

Dal 15 novembre 2019 al 31 maggio 2020 unico ingresso per due straordinarie mostre al Palazzo della Cultura di Catania.

cinaarteinmovimento-1579683576.jpg

Dal 15 novembre 2019 al 31 maggio 2020 unico ingresso per due straordinarie mostre al Palazzo della Cultura di Catania.

ð‚ðˆðð€ - ð€ð‘ð“ð„ ðˆð ðŒðŽð•ðˆðŒð„ðð“ðŽ
a cura di Daniela Arionte, Giacomo Fanale, Giuseppe Frazzetto e Vincenzo SanfoLa mostra accompagnerà le opere d’arte contemporanea, con esempi di arte antica di alto artigianato e di arte propagandistica relativa agli anni del maoismo e della rivoluzione culturale.
Vi saranno opere di artisti fortemente legati alla tradizione culturale e politica del paese, ma anche esempi di artisti dissidenti o comunque, critici verso la società cinese, come ð—”ð—¶ ð—ªð—²ð—¶ð˜„ð—²ð—¶ , ð—«ð—¶ð—®ð—¼ ð—Ÿð˜‚, ð—¦ð—¼ð—»ð—´ ð—¬ð—¼ð—»ð—´ð—½ð—¶ð—»ð—´ artisti ormai storicizzati e tra i protagonisti della famosa mostra “ Avantgarde“ che si tenne a Pechino con l’occupazione del Museo Nazionale d’Arte  e che culminò con l’arresto, da parte della polizia, degli artisti che parteciparono alla protesta messa in atto con quella mostra.

Accanto a questi, ormai storici artisti  vi saranno alcuni dei protagonisti della generazione attuale, meno critica, figlia di questa epoca di apertura economica e di lenta apertura sia sociale che culturale e, sopratutto foriera di un benessere che sta coinvolgendo sempre più larghi strati della popolazione.
Tra gli altri ð—­ð—µð—®ð—»ð—´ ð—›ð—¼ð—»ð—´ð—ºð—²ð—¶, ð—ªð—®ð—»ð—´ ð—Ÿð—¶ð˜‚ ð—¬ð—®ð—», ð—ªð˜‚ ð——ð—²ð˜„𘂠𗲠ð—«ð˜‚ ð——ð—²ð—¾ð—¶.

 

 

ð†ð€ð”ð†ð”ðˆð - ðƒðˆð€ð‘ðˆðŽ ðƒðˆ ððŽð€ ððŽð€
a cura di Giovanna Giordano e Vincenzo Sanfo

In mostra, ð—¼ð—¹ð˜ð—¿ð—² ð˜€ð—²ð˜€ð˜€ð—®ð—»ð˜ð—® ð—¼ð—½ð—²ð—¿ð—², ð˜ð—¿ð—® ð—°ð˜‚ð—¶ ð—¹ð—² ðŸ®ðŸ­ ð˜…ð—¶ð—¹ð—¼ð—´ð—¿ð—®ð—³ð—¶ð—² ð—½ð—²ð—»ð˜€ð—®ð˜ð—² ð—² ð—¿ð—²ð—®ð—¹ð—¶ð˜‡ð˜‡ð—®ð˜ð—² ð—±ð—® ð—šð—®ð˜‚ð—´ð˜‚ð—¶ð—», appositamente per illustrare il suo primo diario polinesiano e stampate dal suo amico, Daniel de Monfreid.
Le opere esposte, racchiudono e raccontano tutto il mondo selvaggio, primitivo e sciamanico, che colpì e ispirò così profondamente e in maniera indelebile, l’arte di Gauguin.
Assieme alle magiche xilografie, saranno esposte anche ð—±ð˜‚ð—² ð˜€ð˜ð—¿ð—®ð—¼ð—¿ð—±ð—¶ð—»ð—®ð—¿ð—¶ð—² ð—¼ð—½ð—²ð—¿ð—² ð˜€ð—°ð˜‚ð—¹ð˜ð—¼ð—¿ð—²ð—², una terracotta chiamata “Hina et Tifatou o Vases aux Quatre Dieux“ di cui un esemplare è custodito al Musee d’Orsay“ e che, recentemente è stata esposta al Moma di New York, affiancata da un bronzo “Tii a la coquille o Idole a la coquille “ tratta dal legno scolpito, nel 1896 e, attualmente custodito, anch’esso, al Musee D’Orsay di Parigi

ð—•ð—œð—šð—Ÿð—œð—˜ð—§ð—§ð—¢ ð—¨ð—¡ð—œð—–ð—¢ (ð—–ð—œð—¡ð—”+ð—šð—”ð—¨ð—šð—¨ð—œð—¡)
Intero € 15
Open intero € 15 + 1,50
Open ridotto € 10 + 1,50

Ridotto € 10
(over 65, giornalisti con regolare tessera dell’ordine nazionale, convenzionati)

Ridotto gruppi € 10
(min. 6 persone)

Ridotto studenti € 7
(dagli 11 ai 18 e studenti universitari)

Ridotto scuole € 7
(di ogni ordine e grado dai 6 agli 11 anni non compiuti)

Prezzo famiglia € 18
(bambini fino a 11 anni non compiuti)
almeno 2 adulti e 1 bambino

Notte dei Musei € 7
(prima domenica del mese)

 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder