imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Il sito di Kamarina e i resti archeologici saranno digitalizzati

2021-08-04 12:51

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi arte, regione siciliana, archeologia, Beni Culturali Sicilia, Kamarina, Cava d'Ispica, Global Digital Heritage,

Il sito di Kamarina e i resti archeologici saranno digitalizzati

Importante accordo di collaborazione tra la Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, il Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica e la Global

kamarina-1628074056.jpg

Importante accordo di collaborazione tra la Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, il Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica e la Global Digital Heritage (GDH), organizzazione internazionale, che ha come obiettivo la divulgazione internazionale on-line, a titolo gratuito, del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione e diffusione dei resti dell'antica città di Kamarina e dei reperti conservati nei Musei di Ragusa e Kamarina.

L'importante accordo prevede che tra il 19 e il 30 di settembre venga effettuata la scansione in 3D e la digitazione dei resti del sito di Kamarina e dei reperti conservati nei Musei di Ragusa e Kamarina. I risultati dell'attività saranno resi disponibili in rete, con l’obiettivo di contribuire alla conservazione dello stesso sito archeologico e alla sua conoscenza nel mondo.

«Si tratta di un importante accordo – sottolinea l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà – grazie al quale il mondo potrà conoscere parte del nostro patrimonio archeologico. Un'opportunità che potrà stimolare la conoscenza e, siamo certi, attrarre nella nostra Isola, visitatori interessati a questi luoghi della storia. L'iniziativa congiunta della Soprintendenza di Ragusa e del Parco di Kamarina e Cava d'Ispica apre a una collaborazione che potrà essere replicata anche per altri siti della Sicilia».

 

I rilievi saranno realizzati dagli esperti della GDH grazie ad equipaggiamenti, strumentazioni e tecnologie altamente specializzate realizzate con l’investimento finanziario di donatori che sostengono, attraverso questa organizzazione, il principio della fruizione gratuita del patrimonio culturale mondiale. La Global Digital Heritage, che ha sede a Gulfport, negli Stati Uniti, ha fatto della divulgazione del patrimonio culturale la propria missione effettuando la ricerca scientifica, la conservazione del patrimonio culturale e la diffusione dei risultati (per fini istituzionali o di ulteriore ricerca) senza la possibilità di sfruttamento a fini commerciali.

Durante l'attività programmata gli esperti della GDH realizzeranno la visualizzazione digitale e i modelli in 3D usando l'informatica geospaziale per fornire on-line dati digitali scientificamente rilevati a governi, istituzioni regionali, musei, studiosi locali ed al pubblico in genere.

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder