imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mitoâ€BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLIâ€: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Racconti d'estate - Il cinema al Museo al Parco Archoelogico delle Eolie

2021-09-24 13:01

Redazione

News, Notizie, notabilis, cinema, rassegna, evento, Isole Eolie, estate 2021,

Racconti d'estate - Il cinema al Museo al Parco Archoelogico delle Eolie

Il Cinema incontra le altre arti al parco Archeologico delle Isole Eolie

liparirassegnailcinemaalmuseogiugno2021gioventabruciata-1632480378.jpg

Ritorna il cinema del Magazzino di Mutuo Soccorso a sancire la chiusura dell'estate e consolidare la sua collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie. 

Dal 1 al 23 ottobre 2021 si terrà la seconda parte della rassegna Racconti d'estate, con un programma dedicato al rapporto tra il cinema e le altre arti, la pittura, la musica, il teatro e la letteratura.

L’idea del cinema come incontro o come confronto con qualcosa di nuovo e diverso sta in fondo all’origine della propria creazione. Attraverso le immagini si rappresenta uno scenario altro con il quale lo spettatore si confronta e si interroga, conosce e si fa domande sull’oggetto e sulla vita rappresentata. Non ci sono limiti nell’immagine cinematografica, in quanto illusoria può contenere tutto, non conosce nessun limite di spazio o di tempo. Può pertanto contenere anche altre forme di rappresentazioni artistiche e farle proprie, "rubandole" dalla letteratura, dal teatro, dalla musica o dalla pittura ma diventa, alla fine, solo immagine. Contenitore magico di arti diverse e all’apparenza distanti. 

 

Si tratterà di otto incontri dedicati a quattro aree di riferimento: pittura, musica, letteratura e teatro con i film di grandi autori che hanno utilizzato il cinema per dialogare con le altre discipline. Perché non esistono luoghi isolati nell’arte, così come nella vita. Cambiano i linguaggi, le forme ma l’essenza umana rimane unica. Forse è anche questa una delle grandi lezioni del cinema.

lisbonstoryregiadiwimwenders-1632480388.jpg

La rassegna è a cura di Sergio Barone, docente di cinema e sceneggiatura al Teatroimpulso di Catania, che ospiterà in quattro incontri tematici Maria Clara Martinelli (Parco Archeologico delle Isole Eolie), Michele Catania (compositore), Tindara Falanga (regista teatrale Compagnia Piccolo Borgo Antico) e Tilde Pajno (Associazione I.Dee).

 

«Il ‘Cinema al Museo’, nell’ambito dei Racconti d'estate, è un’opportunità che l’assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha colto – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – per indagare, con uno spettro particolare, le diverse espressioni del mondo artistico. Settima arte, il cinema rappresenta uno dei più grandi fenomeni sociali, mediatici e culturali del ‘900 e proprio la sua capacità di arrivare a tutti e subito lo rende un prezioso strumento di divulgazione. La collaborazione con il Parco delle Eolie, molto impegnato attraverso le sue articolazioni, nella promozione dell’arte e della storia culturale dell’Isola è un connubio felice che amplifica il valore divulgativo del messaggio culturale che, come governo regionale siamo impegnati a fare».

Il Parco a sua volta ha promosso e attuato in questa stagione una ampia politica culturale che, a fianco delle attività istituzionali (fruizione e conservazione del patrimonio archeologico, ricerca, valorizzazione, divulgazione, didattica), ha realizzato iniziative nel campo non solo del cinema ma anche del teatro, delle arti figurative storiche e contemporanee, della letteratura, attraverso la promozione dei progetti, la disponibilità dei propri spazi, il supporto logistico. Le proiezioni si terranno ogni venerdì e sabato di ottobre alle 18.00 nella Chiesa di S. Caterina al Castello. L'ingresso è gratuito e consentito solo con Green Pass e mascherina.

L'evento è organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie, S.E.L., Eolian Bunker, Hotel Casajanca e la Regione Siciliana- Assessorato ai Beni Culturali.

 

PROGRAMMA:

Cinema e arti visive

01 ottobre

Cave of the forgotten dreams di Werner Herzog, 2010 (95’)

(versione originale inglese/ sott. italiano)

Intervengono Sergio Barone e Maria Clara Martinelli (Parco Archeologico Isole 

Eolie)

 

02 ottobre

Alla ricerca di Van Gogh di Haibo Yu, 2016 (80’)

(versione originale mandarino-inglese/sott. italiano)

 

Cinema e musica

08 ottobre

Tutti dicono I love you di Woody Allen, 1996 (105’)

(versione italiana/sott. inglese)

 

09 ottobre

Lisbon story di Wim Wenders, 1994 (104’)

(versione italiana)

Intervengono Sergio Barone e Michele Catania (compositore)


Cinema e teatro

15 ottobre

Venere in pelliccia di Roman Polanski, 2013 (96’)

(versione italiana)

 

16 ottobre

Dopo la prova di Ingmar Bergman, 1984 (70’)

(versione italiana)

Intervengono Sergio Barone e Tindara Falanga (Compagnia Piccolo Borgo Antico)


Cinema e letteratura

22 ottobre

Jules e Jim di François Truffaut, 1962 (103’)

(versione italiana)

 

23 ottobre

Orlando di Sally Potter, 1992 (90’)

(versione italiana/ sott. inglese)

Intervengono Sergio Barone e Tilde Pajno (Associazione I.Dee)

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder