imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mitoâ€BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLIâ€: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

La carruba: frutto antico e quasi dimenticato, che fa bene alla salute

2021-12-24 14:32

Redazione

News, Lo sfizio, notabilis, tradizione siciliana, lo sfizio, cucina siciliana, carruba, albero, frutto, caramelle di carruba,

La carruba: frutto antico e quasi dimenticato, che fa bene alla salute

Un frutto molto utile in tempo di influenze e raffreddori, che si trasforma in dolce balsamo lenitivo

pxb_7328_7c250678f61f49092fa0d4040e5e54e9.jpg

Il carrubo è un albero sempreverde dall’aspetto abbastanza maestoso e trova il suo habitat naturale in terreni rocciosi e calcarei con climi caldi. L'deale quindi per il clima siciliano. Ha fusto eretto, largo, tozzo, molto ramificato e una chioma tondeggiante e folta. L’albero di carrubo è originario della Siria e da lì si è diffusa in Europa, in Africa Settentrionale, nel Medio Oriente e in Asia Occidentale. Oggi, il carrubo viene coltivata soprattutto in Spagna, Portogallo, Africa settentrionale e in alcuni Paesi del Medio Oriente. In Italia piantagioni di carrubo si possono trovare in tutto il sud.

L’etimologia del nome viene dal sostantivo arabo kharrÅ«b, ma il carrubo è conosciuto anche come “pane di San Giovanniâ€, perché la leggenda vuole che il Santo si nutrisse di questa pianta durante i lunghi periodi di ascesi nel deserto. In estate l'albero produce numerosi fiori rossastri, ma solo le piante femminili fruttificano. La carruba è il frutto dell’albero, appartenente alla stessa famiglia dei legumi, in Italia viene coltivato quasi esclusivamente a scopo ornamentale. Si tratta di un frutto dalle notevoli qualità con cui abbiamo, però, perso familiarità. Quelli del carrubo sono baccelli che diventano color marrone scuro a maturità, lunghi circa 15 cm e contenenti semi durissimi ma commestibili. Il baccello in sé si può trovare negli alimentari più forniti, nel reparto della frutta secca. 

Grazie al suo alto contenuto di fibre e polifenoli, la carruba aiuta in caso di alterato transito intestinale, disturbi digestivi e acidità. Inoltre abbassa i livelli di colesterolo nel sangue ed è un coadiuvante nelle diete dimagranti, perché interferisce nell’azione degli enzimi digestivi e aiuta a creare un senso di sazietà.

È, anche, un’ottima alternativa al cacao per chi soffre di intolleranza, perché la polpa delle carrube ha un sapore dolciastro, simile a quello del cacao ma senza le stesse calorie. Per di più, la carruba è priva di glutine e quindi adatta anche a chi soffre di celiachia.

Tipiche della tradizione siciliana, ma non solo, sno le caramelle e gli sciroppi di carruba, che nel periodo influenzale aiutano a contrastare tosse e mal di gola. 

Una pianta antica e importante, dai numerosi utilizzi e ricca di proprietà, da non dimenticare, ma anzi valorizzare.

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder