imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

“ESTATE” Franco Micalizzi è on-air, insieme a Mario Biondi, in tutte le radio e su tutte le piattaforme

2022-01-10 14:45

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi musica, Mario Biondi, franco micalizzi, colonne sonore, film anni '70, western all'italiana,

“ESTATE” Franco Micalizzi è on-air, insieme a Mario Biondi, in tutte le radio e su tutte le piattaforme

Mario Biondi: «Ho pianto su "L’ultima neve di primavera", ho gioito su "Lo chiamavano Trinità" e ho giocato e passato la mia infanzia con "Lupin III".

franco-micalizzi-with-mario-biondi-estate-copertina.jpeg

“ESTATE” è il singolo riarrangiato da Franco Micalizzi, con la partecipazione amichevole del cantautore siciliano e interprete di grandi successi soul e jazz Mario Biondi. Il brano è già on-air in radio, negli store e su tutte le piattaforme digitali e anticipa l’uscita del nuovo album di Micalizzi “Travolto dall’irresistibile richiamo degli intrepidi anni ’60 in una notte d’estate”.

«Il lungo titolo di questo album è già la spiegazione del suo perché. Si è vero una forte nostalgia degli anni ‘60 mi ha portato a progettarlo e spero che vi  porterà l’aria ed il profumo di quel periodo - racconta Franco Micalizzi - melodie belle ed ispirate, tante novità nel campo dei balli, dal Twist all’Hully Gully al Cha Cha Cha al Mambo e poi altri. Chi c’era ricorderà con piacere i balli della mattonella e la piacevolezza di stringere tra le braccia una bella ragazza illudendosi magari di piacerle, almeno per quei 3 minuti in pista. E poi le fumose atmosfere del ‘Night’, le feste all’aperto d’estate  sempre accompagnate da musiche molto accattivanti. Non a caso, quanti successi di quegli anni sono ancora molto conosciuti ancora oggi. Insomma ripenso a quella certa musica quel certo brivido quel dolce lasciarsi andare senza le ossessioni dei cellulari della comunicazione globale il poter  essere felici e riparati nel proprio privato. Ho voluto fare un omaggio ad alcuni dei successi anni ’60 come “ESTATE” del grande Bruno Martino affidandola alla voce di un altro grande quale è Mario Biondi che ha aderito subito alla mia proposta ed al mio particolare arrangiamento del brano».

 

Afferma Mario Biondi: «Ho pianto su "L’ultima neve di primavera", ho gioito su "Lo chiamavano Trinità" e ho giocato e passato la mia infanzia con "Lupin III". Franco Micalizzi per me è un compagno. Compagno d’infanzia, compagno di vita con cui ho avuto il piacere e il privilegio di poter collaborare già in passato. Questa è una nuova avventura da vivere insieme e, come al solito, per me è un grande onore».

 

Franco Micalizzi è compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra. Nel 1970 riceve l'incarico di comporre la sua prima colonna sonora per il celebre film western all'italiana "Lo chiamavano Trinità” diretto da E.B. Clucher, con Terence Hill e Bud Spencer. A questo film ne seguono molti altri: nel 1974 compone le musiche de "L'ultima neve di primavera"; nel 1975 e poi nel 1978 Micalizzi si reca negli Stati Uniti dove compone e registra le colonne sonore di "Behind the door" (titolo italiano: "Chi sei?") e "The visitor" (titolo italiano: "Stridulum"). Tra le Colonne Sonore da lui composte ricordiamo anche quelle per "Nati con la camicia" e "Non c'è due senza quattro", entrambi diretti da E.B. Clucher con Terence Hill e Bud Spencer; poi ancora quella per il film di produzione americana "The curse" ("La Maledizione") - diretto da David Keith. Molte sono anche le sigle composte da Micalizzi per famosi cartoni animati da Lupin a Trider G7–UFO Dyapolon e quella della serie Transformers e le musiche del film animato “Ben tornato Pinocchio”.

Nel 2006 Micalizzi ha composto la musica del corto "VIC" diretto dal debuttante figlio di Silvester Stallone, Sage; nel 2005 ha formato un’orchestra di 18 elementi, la BIG BUBBLING BAND, con la quale ha iniziato a tenere, con crescente successo, una serie di concerti nel corso dei quali esegue le numerose colonne sonore ed in particolare i temi dei “polizieschi all’italiana” degli anni '70 e '80, molto richiesti dal pubblico di appassionati. Tra i suoi fan figura il regista Quentin Tarantino che lo considera uno dei suoi compositori preferiti, tanto da avere inserito nella colonna sonora del suo "Grindhouse" il tema originale di "Italia a mano armata" e, nella scena finale di Django Unchained, il tema de "Lo chiamavano Trinità". Infine, come non menzionare i campionamenti di molti artisti HIP HOP, non solo italiani, che sono tratti dai suoi temi polizieschi. A brvee, invece, uscirà un suo nuovo album. 

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder