imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mitoâ€BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLIâ€: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

A VINNIGNA LA VENDEMMIA NEL TERRITORIO DI MELILLI

2022-09-01 15:08

Redazione

News, Notizie, Vendemmia, sicilia ,

A VINNIGNA LA VENDEMMIA NEL TERRITORIO DI MELILLI

La vendemmia in Sicilia, una storia di prospettive lavorative per un vasto territorio

pxb_947501_bae42bfa0d645062f9770d620e382214.jpg

Il grano era stato finalmente mietuto, trebbiato, raccolto e trasferito al sicuro nei granai delle masserie o dei latifondisti (quand’anche nei granai delle abitazioni dei piccoli proprietari) e nelle campagne era ritornato il silenzio, rotto soltanto dal frinire delle cicale, dallo zirlare dei grilli o dal chiurlare dei merli.

Le ciurme dei contadini, ritornati ai propri paesi d’origine, si erano sciolte in attesa di ricomporsi a settembre, quando avrebbero raggiunto le terre della marina del vastissimo territorio di Melilli pa vinnigna (per la vendemmia).

I latifondi e le terre della collina iblea venivano lasciati al pascolo delle pecore, che brucavano le ristoppie prima di essere bruciate per preparare la terra alle prime piogge autunnali e alla successiva aratura e semina del frumento.

In questo tempo “vuoto†(prima di riprendere quel lavoro di comunità qual era a vinnigna) le famiglie contadine raccoglievano carrube, fichi, sommacco, mandorle, ecc. e preparavano le conserve da consumarsi nei mesi invernali.

La vendemmia era molto attesa (era l’aspirazione, il guadagno e la gioia di tutta la famiglia) perché impiegava molta manodopera: “Infatti, nella vendemmia, che richiede d’esser fornita in ristretto spazio, tutti trovan lavoro, villici e artigiani, mulattieri e carrettieri, vecchi e giovanetti e fino ai facchini e fannulloni di piazza. E anche le donne vi piglian parte. […] anche le artigiane trovano che non è disdoro l’andarvi, ma beneficio pur delle loro famiglieâ€. (S. Salomone Marino, Vendemmia).  

A differenza della mietitura (dove si registrava la presenza di ciurme provenienti anche da altre zone della Sicilia e della Calabria) nella vendemmia era in genere tutta la famiglia che partecipava alla raccolta dell’uva; sul luogo di lavoro si ritrovavano, infatti, anche diversi nuclei familiari che costituivano la ciurma.

In un vasto vigneto, oltre ai vendemmiatori, erano tanti, dunque, i lavoratori che espletavano diverse funzioni, come: u carritteri (colui che guidava il carretto), u mulatteri (chi possedeva una mula), che varrili (barili) che venivano riempiti do mustu da trasferire in paese o nelle masserie.

I vinnignanti (i lavoratori che raccoglievano l’uva), comprese donne e ragazzi, si trasferivano nella vigna alle prime luci dell’alba per essere pronti non appena il proprietario dava inizio alla raccolta.

Era il proprietario o u suprastanti (il soprastante) ad assegnare a ciascun vendemmiatore/ vendemmiatrice il filare di vigna da vendemmiare, mettendovi a capo u capurali (il caporale) o u capufila (il capofila) alternando anziani a giovani.

In mezzo alla fila, poi, vi era u carriaturi (colui che trasportava l’uva), che cu na ranni curbetra (corbello) nne spatri(sulle spalle) raccoglieva a racina vinnignata (l’uva vendemmiata) per andarla a depositare nno parmentu (nel palmento). 

Prima di iniziare la vendemmia u capufilaru (il capo del filare d’uva) si faceva il segno della croce e recitava: Sia laratu e ringraziatu u santissimu e divinissimu Sacramentu e tutti i lavoratori rispondevano: Sempri sia laratu.

Subito dopo iniziava la raccolta dell’uva e con essa u baccanali: “Gli uomini stuzzican le donne, le punzecchiano ferocemente in tutte le guise, sieno vecchie o giovani, brutte o belle, maritate o nubili. […] Non mancano, poi, pizzicotti tra i due sessi, ed urti e toccatine che si suppongono e pretendono accidentali; ma anche questo non conduce che a conseguenze di risate e baiate, specialmente contro le donne attempatelle o bruttineâ€. (S. Salomone Marino, cit.).

Oltre alle battute, spesso salaci, la facevano da padrone anche i canti, mentre le donne, in sottana, recidevano i grappoli dai tralci e li mettevano nei grembiali che tenevano rimboccati; poi, quando i grembiali erano pieni, andavano a svuotarli nei cofani che erano posti tra i filari.

Mentre si lavorava, dunque, si cantava: Haiu ‘n giardinu di rosi e ciuri,/ l’acqua ci manca e l’ha fattu siccari;/ si me maritu nun ci metti amuri,/ d’autri mi lu fazzu abbivirari. (S. Crescimanno, La vendemmia).

Raccolta a racina nno parmentu (l’uva nel palmento), cominciava il secondo tempo caratterizzato dalla pigiatura dell’uva, che veniva fatta dall’omini do parmentu (dagli uomini del palmento): i pastaturi (i pigiatori) ca pistavunu a racina (che pestavano l’uva) a srati (a strati) e successivamente la spingevano entro il palmento, dove si faceva u ripistu (il ripesto). 

I pistaturi (i pestatori) per non scivolare e cadere, con il rischio di farsi male, si aggrappavano con una mano alle corde che pendevano dal tetto e con l’altra si tenevano a nu trirenti (un forcone) che serviva anche a spingere sotto i piedi gli strati d’uva, che veniva pigiata con gli scarponi.

Scrive Crescimanno: “Aggrappati con una mano alle corde che pendevano dal tetto e tenendo nell’altra una pala di legno, andavano avanti e indietro stritolando l’uva con gli scarponi; saltavano battendo i piedi con rabbiaâ€. (S. Crescimanno, cit.)

U mustu (il mosto) spumeggiante prodotto dalla pigiatura dell’uva, dopo aver attraversato un filtro che veniva messo per trattenere i raspi, andava a raccogliersi nei tini sottostanti, in attesa di essere trasportato, con appositi varrili (barili), dai carritteri (carrettieri) nelle masserie o in paese.

Un tempo, prima de’ carritteri (dei carrettieri), erano i vardunari (i mulattieri) che trasportavano u mustu (il mosto) con gli otri, che venivano messi nne vertuli (nelle bisacce).

Scrive ancora Crescimanno: “Scendevano dal paese quando suonava la piula dell’orologio della Matrice. […] Il suono della piula spandevasi tetro nel silenzio della notte e i mulattieri arrancavano in piccole comitive, silenziosi, coi fazzoletti attaccati attorno alla testa, le pipe in bocca tirando le mule per le redini. […] Arrivavano in campagna quando stava per tramontare la stella dell’alba. Sull’aurora tornavano in paese e nel silenzio mattutino il suono delle loro brogne spandevasi per le campagne mestamenteâ€. (S. Crescimanno, cit.)

Alla fine della faticosa giornata, i pistaturi (i pigiatori), dopo aver lavato i piedi, mangiavano un piatto di minestra e un pasticcio di ortaggi (peperoni, melanzane, cipolle e pomodori).

Quindi andavano a riposare le membra stanche della faticosissima giornata.

Scrive Salomone Marino: “La fatica del pistaturi è veramente enorme, per tutto il dì e buona parte della notte; e a durarla per due interi mesi ci vuole la provata fibra dei nostri contadini. Ei dicono con un proverbio, che questa parte di lavoro della vendemmia è più grave ancora di quello della trebbiatura: Megghiu centu àrii, ca ‘na vinnignaâ€. 

Con la fine della vendemmia, si concludeva la penultima fase della stagione agraria e nella campagna iblea ritornava il silenzio rotto solo de’ campani delle pecore e de’ campanacci dei buoi.

La campagna tornava ad animarsi nei mesi di novembre e dicembre con la raccolta delle ulive: le ciurme de’ scutulaturi(bacchiatori) e delle raccoglitrici di ulive, ancora una volta, raggiungevano i latifondi per l’ultimo atto del ciclo agrario. 

Conclusa la raccolta delle ulive, la campagna si avviava verso il lungo e rigido inverno caratterizzato dalle piogge che permettevano di arare e seminare il terreno in previsione di una nuova stagione agraria.

E così il ciclo agrario riprendeva il suo corso. 

 

Di Paolo Magnano

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder