imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

Premio Biagio Andò: appuntamento alla conferenza sulla violenza contro le donne

2022-10-14 16:47

Redazione

News, Notizie, conferenza, giarre, violenza sulle donne, premio biagio andò, eventi cinferenze,

Premio Biagio Andò: appuntamento alla conferenza sulla violenza contro le donne

Tra gli ospiti l’on. Michela Giuffrida e la docente Patrizia Torricelli

incontro-prof.-parsi.jpeg

Giro di boa per l’11ª edizione del Premio Biagio Andò, organizzato dalla Fondazione Nuovo Mezzogiorno, presieduta dall’on. Salvo Andò, in ricordo del primo sindaco del dopoguerra a Giarre. Il prossimo appuntamento, in programma sabato 15 ottobre, ore 10.30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico ‘Leonardo’ di Giarre, che vedrà protagonisti l’on. Michela Giuffrida e la docente Patrizia Torricelli. A coordinare i lavori sarà l’avvocato Francesco Pio Leotta.

Al centro dell’incontro la violenza sulle donne, tema centrale di questa 11° edizione. Una vera e propria emergenza nazionale, trasversale da nord a sud, che non risparmia generazioni e classi sociali. Sul tema si confronteranno anche gli studenti delle scuole secondarie superiori di Giarre, Riposto e Linguaglossa, a cui è riservata la partecipazione al Premio Biagio Andò. A giudicare gli elaborati scritti dagli alunni sarà una commissione composta dal prof. Nicolò Mineo, dai dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, dai sindaci di Giarre e Riposto e dai dirigenti della Fondazione Nuovo Mezzogiorno.  

 

“La Fondazione Nuovo Mezzogiorno nell’arco degli anni ha sempre contribuito all’organizzazione del Premio Biagio Andò – spiegano Salvo Lisi, Enrico Fiumara e Pino Esposito, componenti della segreteria organizzativa della Fondazione - Quest’anno, dopo una pausa causata dalla pandemia, ci siamo spesi in primissima persona, con l’obiettivo di mettere in evidenza, soprattutto tra i giovani, un tema di grande importanza, come la violenza sulle donne. La Fondazione, tra l’altro, come suo statuto ha quello di fare formazione per i giovani. E anche quest’anno il Premio Biagio Andò si rivolge ai giovani, che partecipano con degli elaborati sul tema della violenza sulle donne. Alla fine, i migliori verranno premiati. Il Premio si propone anche di ricordare la figura di Biagio Andò che, per quello che ha fatto – conclude – si è conquistato l’appellativo di sindaco del popolo”.

La Fondazione Nuovo Mezzogiorno si propone l’obiettivo di promuovere la cultura della coesione nazionale in un momento in cui i valori della solidarietà, della comune appartenenza nazionale, della giustizia sociale, paiono minacciati da chiusure localistiche e da egoismi di gruppi e interessi più o meno organizzati. 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder