imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRO

“ADELE CENTINI, VEDOVA ISASTIA”: IL RISCATTO ED IL CORPO COME BARATTO

2023-01-17 11:21

Lucia Corsale

NOTE, Note TEATRO, eventi teatro, adele centini, vedova isastia, le case del malcontento, sacha naspini, auditorium di melilli,

“ADELE CENTINI, VEDOVA ISASTIA”: IL RISCATTO ED IL CORPO COME BARATTO

Ambientato in un borgo scavato nella roccia e i cui personaggi rappresentano gli abissi di un’umanità alla deriva

114-img-20230116-wa0015.jpeg

Lo spettacolo teatrale “Adele Centini, vedova Isastia”, rappresentazione estrema di un rapporto distorto tra madre e figlia, offre un quadro impietoso, paradossale e, tuttavia verosimile, dell’immoralità che può covare nel nido per eccellenza, la famiglia.  L’opera è la trasposizione di uno dei capitoli del romanzo “Le case del malcontento” di Sacha Naspini, ambientato in un borgo scavato nella roccia ed i cui personaggi, che si aggirano come male ombre, rappresentano gli abissi di un’umanità alla deriva.

Perché in quel borgo, tra gli spuntoni del destino, la vita non è acqua di ruscello, ma un rovinare di sassi e pietre che il cielo sputa senza pietà a ogni passo breve. Un’ispida frazione in cui vige la legge dell’ignoranza, che da sempre fa rima con la miseria, dove serpeggia la sopraffazione e la vendetta a passo lesto avanza. Esistenze drammatiche lasciate al caso in cui tragedia e farsa si mescolano sul palcoscenico della vita come su quello del teatro.

Lo spettacolo, tenutosi nell’Auditorium di Melilli, per la regia e la drammaturgia di Tatiana Alescio, coglie le vicende di tre protagonisti: Adele, impersonata dalla stessa Tatiana Alescio; la crudele madre, mai nominata, rappresentata da Rita Abela; il colonnello Isastia, senza nome, né volto, a cui offre la sua voce fuori campo Pietro Montandon. I costumi sobri, marchio dell’indigenza delle due donne, sono stati realizzati da Maria Accolla; l’assistenza alla regia è stata affidata ad Aurora Trovatello; infine, l’organizzazione è toccata a Valeria Annino.

438-img-20230116-wa0013.jpeg

Lo spettacolo ha già debuttato al Teatro “Garibaldi” di Avola, all’ex convento di San Francesco e a Campobello di Licata. A tessere la trama è la madre di Adele,  bastonata dalla vita, senza un briciolo di bellezza, infatti, né soldi in tasca, poiché  il marito, partito per la guerra, non è più tornato. Lei, madre di parto e di volere matrigna, individua in Adele il suo mezzo di riscatto.

L’occasione le è offerta su un piatto d’argento, visto che il colonnello ha bisogno di servitù fidata al castello Isastia. Adele, dunque, viene Assunta e la madre la obbliga a trattamenti di bellezza, sfibranti per la loro crudezza, insegnandole, tra l’altro, l’arte del corteggiamento.

4145-img-20230116-wa0014.jpeg

L’attempato colonnello, cinquant’anni in più di Adele, in un primo momento, non resta turbato dalle fattezze e dall’affabilità della giovane, ma, pian piano, la vigoria del desiderio – che  tiene sempre a bada – in lui si fa strada. Il finale sembrerebbe con i fiori di arancio, ma, si sa, che il degrado è una veste attaccata alla pelle e che lo strappo non è mai un drappo. E sotto le stelle di un cielo universale il percorso è tracciato, vibra l’ordine delle cose, anche se a volte non sembra  naturale.

 

 

di

Lucia Corsale

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder