imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRO

“NON CI FACCIAMO RICONOSCERE”: GENERAZIONI ALLO SPECCHIO, IL RIFLESSO DEI CINQUANTENNI

2023-02-20 14:18

Lucia Corsale

NOTE, Note TEATRO, eventi teatro, monologo, teatro garibaldi avola, non ci facciamo riconoscere, piece teatrale, marco falaguasta,

“NON CI FACCIAMO RICONOSCERE”: GENERAZIONI ALLO SPECCHIO, IL RIFLESSO DEI CINQUANTENNI

Lo spettacolo di Marco Falaguasta, esibitosi al Teatro “Garibaldi” di Avola in “Non ci facciamo riconoscere”, è uno spaccato dell’ultimo secolo d’Ital

img-20230219-wa0000.jpeg

Lo spettacolo di Marco Falaguasta, esibitosi al Teatro “Garibaldi” di Avola in “Non ci facciamo riconoscere”, è uno spaccato dell’ultimo secolo d’Italia a cavallo di quattro generazioni e sull’onda delle loro emozioni. Sul palco, lui, il mattatore, l’ironia è arguta, la mimica vivace e briosa, in ossequio a un teatro di buona prosa. Sullo sfondo corrono certe immagini, la loro eloquenza, che del monologo rafforzano la coerenza. E c’è anche una voce fuori campo che a Marco a volte non sembra lasciare scampo come quella del commesso che con la musica a tutto volume sbraita sulle misure e sul prezzo.

Sul palco risuona “Non ci facciamo riconoscere”, quel richiamo all’ordine dei genitori di una volta a chi oggi, come Marco Falaguasta, ha cinquant’anni e il senso di quell’accezione non l’ha ancora risolta. Una generazione che ha barattato la verità col quieto vivere, a cui conviene stare dalla parte dei buoni, e che degli altri, spesso, non capisce le ragioni.

Erano gli anni ’70, ’80 e ’90, la protesta contro il capitalismo e il consumismo da una parte all’altra lo Stivale infiamma. La ricchezza era concentrata nelle mani dei grandi proprietari, gli operai, sfruttati, reclamano salari più adeguati. Marco aveva 8 anni: «Nonno, chi ha ragione? Sui buoni e i cattivi, dammi le giuste informazioni». E il nonno, che era un tassista, ma non qualunquista: «Marco, devi farti la tua opinione, calcola soldi e sudore delle ore con molta attenzione». Mia nonna era una raccoglitrice seriale, la sua frittata conteneva di tutto, salmone, carne, patata, roba che in vita non si era mai incontrata. E mentre la nonna con lo schiacciapatate spappolava anche arance, così che a prendere il tubero a bocconi si infilassero i semi, che spuntoni, i genitori di Marco avevano lo spremiagrumi elettrico, che allora sembrava già eccentrico. Adesso c’è l’estrattore di frutta a freddo, e se non va al bagno – gli ha detto il commesso di Trony – le fibre sono un gran guadagno. Erano gli anni ’70, ’80, e ’90, fu introdotta la legge sul divorzio per i matrimoni finiti in cocci. Non si profana il santuario della famiglia, imprecò la Chiesa, e successe un parapiglia.

img-20230219-wa0001.jpeg

I radicali assai bene lo videro, erano radicali liberi, e Andreotti puntò tutto sull’elevato profitto, se costoro pronunceranno un altro sì, ristoranti, fiorai, locali, lavoreranno qui e lì. Ma l’amore no, non può dissolversi nel vento, cantò la Chiesa, Maria Santissima, stia tranquilla, con la sacra rota, la ruota di scorta, è previsto un lauto compenso. “Non ci facciamo riconoscere” di e con Marco Falaguasta - attore, commediografo e regista romano - è stato inserito nel  cartellone di eventi dalla direttrice artistica del  “Garibaldi”,  Tatiana Alescio, in collaborazione con il comitato di gestione del teatro e con il patrocinio dell’amministrazione comunale - il sindaco, Rossana Cannata e l’assessore alle Politiche culturali, Corrada Di Rosa -. La generazione dei cinquantenni non si fa riconoscere ancora, ma la conoscenza è l’unica droga che crea indipendenza.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder