imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Fridays For Future: l’arte del legno del faber 2.0

2019-09-27 11:13

Redazione

News, notabilis, persone, fatti, eventi, degni di nota, in sicilia, news, aurelio ciaperoni, faber 20, fff, fridays for future, artigianato green,

Fridays For Future: l’arte del legno del faber 2.0

NEWS CLIMATE STRIKE – In occasione del FFF - Fridays For Future, Notabilis unisce l’utile al dil

NEWS

image-asset-1579707827.jpeg

CLIMATE STRIKE – In occasione del FFF - Fridays For Future, Notabilis unisce l’utile al dilettevole dedicando alla causa ambientale la testimonianza di un giovane faber 2.0, fondatore di “Fuori Catalogo”. Stiamo parlando di Aurelio Ciaperoni, un imprenditore di Palermo con la passione per il legno.

Aurelio inizia a lavorare il legno durante un saggio di teatro prodotto da Michele Perriera, per il quale si occupò delle scenografie. Da li, scoprendo la sua passione per la scenotecnica, cominciò a lavorare come apprendista per una bottega: «Ho avuto l’occasione di lavorare con diversi materiali come carta, stoffa, ferro e legno. Tra questi il legno è quello che ho sempre particolarmente amato e ho voluto approfondirne la lavorazione con macchine tradizionali». 

Nonostante la complessa burocrazia, le incombenze tipiche di chi decide di aprire un’attività di artigianato e la paura di scoprire come si chiude il bilancio del mese, Aurelio non molla di un centimetro, poiché la soddisfazione di vedere spuntare il sorriso sul volto dei clienti e trovare in essi il compiacimento nella realizzazione di un progetto, che da astratto diventa concreto, sono fonte di motivazione per questo lavoro.

«Un altro aspetto del mio lavoro che mi rende particolarmente felice è il poter collaborare e realizzare progetti innovativi e coraggiosi di architetti e registi teatrali, spesso giovani come me» rivela l’artigiano in merito ai pregi del faber 2.0 .

L’attività di Aurelio è global, ovvero basata su una tecnologia che si fonda sull’uso dello “sharing” sia di prodotti che possono essere condivisi dai creatori sia dei programmi di grafica e gestione dei macchinari, che diventano usufruibili anche da chi ha un basso reddito. L’obiettivo del faber 2.0 è quindi quello di avviare delle collaborazioni, come ad esempio quella con la facoltà di Architettura e con l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, al fine di promuovere ed incrementare questo tipo di mestieri, con annessi professionisti dall’animo intraprendente, innovativo e green, ormai prerogativa di quella economia equosolidale ed ecosostenibile che guarda a un futuro più florido, caratterizzato da un’evoluzione artigianale nel rispetto dell’ambiente e del pianeta. 

Viviana Nobile

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder