imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Teatro alla Lettera - In Sicilia, il Teatro, è un mestiere per giovani

2019-03-29 11:23

Redazione

News, notabilis, persone, fatti, eventi, degni di nota, in sicilia, news, teatro alla lettera, roberto disma, compagnia teatrale,

Teatro alla Lettera - In Sicilia, il Teatro, è un mestiere per giovani

NEWS CATANIA - A Catania i giovani universitari parlano il linguaggio dell’arte e lo fanno grazie

NEWS

teatroallalettera-catania-1579711102.Teatro+alla+Lettera-Catania

CATANIA - A Catania i giovani universitari parlano il linguaggio dell’arte e lo fanno grazie ad una compagnia teatrale indipendente, fondata alla fine del 2016, che per mezzo di intraprendenza, energia e determinazione li ha portati a distanza di pochissimo tempo a potersi definire a tutti gli effetti una compagnia teatrale professionale. 

Si tratta di «Teatro alla lettera», ma si tratta anche di un’esigenza colmata con l’arrivo in città dell’attore siracusano e fondatore del progetto, Roberto Disma, che ha saputo, con la sua inventiva, ricucire il divario tra istituzioni e mondo del lavoro. «Al Dipartimento di Scienze Umanistiche dei Benedettini - ha raccontato Disma - c’era un gruppo di ragazzi che già da tempo partecipava a numerosi laboratori teatrali.  Trovare per loro un reale sbocco ed avviamento professionale è stato lì per lì un esperimento che ha superato di netto le aspettative. Ma è stata anche una loro volontà dare vita a un avviamento professionale che emulasse un vero e proprio tirocinio all’interno del contesto teatrale ed artistico in generale». 

Le aspettative sono state superate per via delle numerose collaborazioni che i ragazzi, nel 2016 appena ventenni, Martina Marotta, fotografa e scenografa, e gli attori Ginevra Alibrio, Francesco Fiaschi e Giulia Gulino, con il supporto musicale di Giulia Gobbi, seguite pochi mesi dopo dall’arrivo di Valentina Sinagra e Roberta Rivolo, hanno saputo stringere sul territorio. «Con la formazione appena nata abbiamo pensato di mettere in scena uno spettacolo del tutto inedito - ha spiegato l’attore - dal titolo “Il principe e il galeotto”, inserito poi nel progetto nazionale del 2017 “Sulla strada degli Etruschi”, che è stata una rappresentazione creata e realizzata dai ragazzi in tutto e per tutto, musiche comprese. Il nostro obiettivo è stato ampiamente soddisfatto, ma anche superato, grazie alla collaborazione nata con l’ONU a settembre del 2017, e l’adesione al progetto «Rete Ribelle», promosso da Generazione Ypsilon, che celebrava allo stesso tempo il 25° anniversario dell’Internet Society. Per l’occasione abbiamo dato vita ad uno spettacolo teatrale, ispirato alle storie di personaggi noti come Bill Gates e Steve Jobs, figure considerate rivoluzionarie nell’era digitale». 

Ma le iniziative e la capacità progettuale dei ragazzi non si è esaurita in quell’occasione. «Al Dendron di Valverde abbiamo diretto, insieme al titolare Valerio Valino, un ciclo di rassegne estive “Arene Granai”, andate in scena nel 2017 e 2018 e probabilmente previste anche per il 2019. Abbiamo l’intenzione di portare avanti spettacoli sul teatro civile e teatro di narrazione, d’altronde ciò che caratterizza la compagnia è anche provare a raccontare un genere teatrale poco noto nel meridione e portarlo sul palcoscenico. Ciò che cercheremo di fare, inoltre, sarà portare i nostri spettacoli anche fuori dalla Sicilia e perché no, crearci l’opportunità di promuovere una tournée, poiché, da compagnia indipendente quale siamo, speriamo di riuscire a creare nuove sinergie con delle produzioni già affermate». 

Emilia Rossitto

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder