imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

Il limite nell’epoca moderna e della globalizzazione

2017-05-01 08:19

Redazione

News, siracusa, news, europa, salone borsellino, palazzo del senato, camera di commercio, premio di filosofia, viaggio a siracusa, studi, filosofia, remo bodei, limiti, confini, stati,

Il limite nell’epoca moderna e della globalizzazione

NEWS Venerdì 28 al salone Borsellino del Palazzo del Senato e sabato 29 aprile alla Camera di Comme

NEWS

image-asset-1579770571.jpeg

Venerdì 28 al salone Borsellino del Palazzo del Senato e sabato 29 aprile alla Camera di Commercio di Siracusa si è svolta la XV edizione del premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa”, organizzato dal Collegio Siciliano di Filosofia, dall’Istituto italiano per gli Studi Filosofici, dal Consorzio Universitario Archimede, dall’Università degli Studi di Catania e dall’Università di Messina. Tema di quest’anno è stata “L’idea di limite nel tempo della dismisura”, in base al brillante saggio della primavera 2016 “Limite” di Remo Bodei, professore dell’Università di Los Angeles e cittadino onorario della città archimedea. È stata una profonda riflessione sull'idea di limite nell'epoca contemporanea: infatti, come hanno sottolineato i vari intervenuti, tra cui Elio Cappuccio, Roberto Fai, Umberto Curi e lo stesso Bodei, diversamente dal mondo antico, come ad esempio in quello greco in cui l’andare oltre i confini stabiliti dalla divinità è hybris e c’era alla base della società una certa misura, la modernità è un andare al di là dei limiti; inoltre oggi, tra internet, second life (mondo virtuale elettronico digitale online) e realtà prodotte in 3D,  c’è il forte rischio di perdere davvero il senso della realtà vera e propria.

Ovviamente la questione è molto vasta e ha varie rappresentazioni, tra cui anche i limiti e gli orizzonti dell’Europa, tema trattato da Rita Fulco, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il lungo e accelerato processo della cosiddetta globalizzazione ha provocato cambiamenti importanti all’idea di limite: i confini degli Stati sono diventati “porosi”, civiltà prima lontane o indifferenti ormai si intersecano, si incontrano e si scontrano. “La nostra civiltà sembra caratterizzata dall’eccesso, è senza limiti; ci sono, però, limiti e limiti: quali sono da mantenere e rafforzare e quali no?” si è chiesto durante il suo intervento il prof. Bodei. “Nella modernità c’è il superamento dei limiti, il progresso scientifico e geografico, lo sviluppo in campo medico e biotecnologie. È vero anche che oggi siamo davanti a vantaggi enormi, come l’allungamento della vita e l’evoluzione delle tecniche per sconfiggere e far fronte alle malattie. Ci sono però dei confini oltre cui non si può andare, come ad esempio sul campo morale. Il problema è che oggi non si riesce più a distinguere cosa è giusto e cosa sbagliato” ha continuato Bodei. Che fare allora? C’è bisogno di una riformulazione di una nuova morale; c’è bisogno di integrazione, intervento questo di certo non semplice che richiederà secoli, ed è necessario creare una nuova mappa dei limiti. In questo percorso ci può essere d’aiuto la filosofia, la quale serve a insegnare alla mosca ad uscire dalla bottiglia.

 

Alessandra Leone

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder