imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

la giuria 5StarWines del Vinitaly premia Al-Cantàra con sette etichette nel Book 2021

2020-07-06 16:12

Redazione

News, Lo sfizio, notabilis, eventi benessere, eventi catania, lo sfizio, vini di sicilia, al-cantàra,

la giuria 5StarWines del Vinitaly premia Al-Cantàra con sette etichette nel Book 2021

L'azienda vinicola Al-Cantàra premiata con 7 etichette al "%StarWines" 2020.

Con sette etichette nel Book 2021 “5StarWines”, prestigioso concorso del Vinitaly che premia i migliori vini d’Italia e i cui risultati sono appena stati resi noti, l’azienda vitivinicola Al-Cantàra di Randazzo (Ct) è la cantina dell’Etna con il maggior numero di prodotti selezionati, con degustazioni alla cieca, da una giuria internazionale di enologi, critici, sommelier e giornalisti specializzati. Un risultato, che la piazza al secondo posto su scala siciliana, preceduta dall’azienda Milazzo di Campobello di Licata, con otto vini nella sezione bio dello stesso concorso. Mentre a livello nazionale, Al-Cantàra è sesta per il numero delle etichette in elenco. Al-Cantàra è un'azienda vitivinicola nata nel 2005 a Randazzo, in Contrada Feudo Sant’Anastasia (versante nord occidentale del vulcano Etna, a 600 mt di altitudine e a pochi passi dal fiume e dalla Riserva naturale dell’Alcàntara), dall’amore e dalla caparbietà del commercialista catanese Pucci Giuffrida che, ha ispirato tutta la produzione – vini Etna Doc, Sicilia Igp, passito e un olio extravergine d’oliva da nocellara etnea – a etichette che evocano poesie, romanzi e opere di scrittori e commediografi siciliani. Tutta la filosofia Al-Cantàra è ispirata al concetto della tradizione vitivinicola etnea nel rispetto del territorio, nella tutela del paesaggio e della sostenibilità degli impianti, con la gestione in verde della vigna, la raccolta a mano delle uve e l’avvio della conversione al bio di alcune cultivar, come il carricante.

ac2puccigiuffridaconivinialcantaraselezionati5starwines2021-1594044688.jpg

Il criterio di valutazione della giuria 5StarWines – guida che segnala a wine lovers e ristoratori le cantine impegnate a migliorare i loro prodotti ed è distribuita nelle maggiori fiere di settore in Italia e all’Estero - parte da 90 punti di qualità su 100 e Al-Cantàra si ritrova ai vertici della classifica, con ben 93 punti per il bianco “Luci Luci” 2018 (Etna Bianco Doc da uve carricante) e il rosso “La Fata Galanti” 2017 (Igp Terre Siciliane da uve nerello cappuccio); a seguire con 92 punti “Occhi di Ciumi” 2018 (Etna Bianco Doc); con 91 “Cappiddazzu Paga Tuttu” 2017 (Igp Terre Siciliane da uve cabernet sauvignon); seguono con 90 punti “Lu Veru Piaciri” 2016 (Etna Rosso Doc da nerello mascalese), “Ciuri di Strata” 2018 (Doc Sicilia Bianco) e infine “A Nutturna” 2018, Igp Terre Siciliane da uve di nerello mascalese vinificate in bianco. Con l’emergenza sanitaria e lo stop alla fiera di Verona, l’edizione 2020 del concorso 5StarWines del Vinitaly è stata riformulata in versione digitale: si è infatti svolta a distanza, con campioni di vino degustati alla cieca e i giudici internazionali collegati in videoconferenza.

ac11pietraiaopiramidedelletnaeuliveto-1594044704.jpg

“Avere sette dei tuoi vini segnalati in una guida di altissimo livello come la 5StarWines del Vinitaly – commenta Pucci Giuffrida - è un onore e una gioia immensa sia per chi li produce che per chi, in cantina, segue l’evoluzione e cura i dettagli dei vini. Il vino è un prodotto dell’uomo, dell’intuizione di un enologo che interpreta e valorizza le caratteristiche pedoclimatiche di terreni e contrade, e della fatica di chi tra i filari - dall’alba al tramonto, col sole o con la neve – perpetua gesti antichi in tutte le stagioni. Per questo voglio condividere questo riconoscimento con tutta la squadra di Al-Cantàra: con il nostro enologo, Salvatore Rizzuto, che da anni valorizza ogni cultivar, dalla più antica vigna di pre-fillossera, testimone e memoria della grande biodiversità dell’Etna, a quelle più recenti; e condivido con le maestranze, uomini e donne dei paesi dell’Etna, storicamente legati alla cultura del vino e ricchi di saperi e know-how sui metodi di coltivazione tradizionale che Al-Cantàra, in fase di fermentazione, integra con soluzioni tecnologiche per migliorare l’espressione dei singoli vitigni. Un riconoscimento, infine, che ci incoraggia a proseguire ed arricchire la produzione di Al-Cantàra con nuovi “linguaggi alcolici” ai quali lavoriamo da tempo: sono in arrivo la Grappa e, in autunno, le “bollicine”, ossia lo Spumante extra-brut metodo classico, che sta completando il ciclo di quattro anni di maturazione. Entrambi, com’è nostra tradizione, avranno un nome assai evocativo e legato alla letteratura e alla cultura siciliana”.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder