imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLIâ€: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOSâ€, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINSâ€, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

Debutto de “L’Isola della Luce†al Teatro Greco di Siracusa, tra applausi e commozione

2020-07-14 13:21

Redazione

News, Notizie, notabilis, inda, teatro, teatro greco sircusa, debutto,

Debutto de “L’Isola della Luce” al Teatro Greco di Siracusa, tra applausi e commozione

Il Teatro Greco di Siracusa riparte con "L'isola della Luce", con Piovani, tosca, Popolizio e Combattelli.

Con L’Isola della Luce, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa la sera del 10 luglio, è stato inaugurato Inda 2020 Per voci sole, il progetto realizzato dalla Fondazione Inda e in programma fino al 30 agosto 2020. 

Lo spettacolo, che ha visto la collaborazione del Conservatorio Bellini di Catania e della Compagnia della Luna, è stato composto e diretto da Nicola Piovani, libretto di Vincenzo Cerami, con Tosca, Massimo Popolizio e il soprano Maria Rita Combattelli. Con il successo della serata, che ha fatto registrare il tutto esaurito, il Teatro Greco di Siracusa è ripartito dopo il lungo periodo di lockdown e la scelta di posticipare al 2021 le rappresentazioni classiche.

10770731214677177700972208359328023437473157o-1594725642.jpg

La prima mondiale della riscrittura della cantata per soli coro e orchestra ha rappresentato, così, un messaggio di rinascita e speranza per il futuro ma e, allo stesso tempo, è stata occasione di commemorazione per le vittime del Coronavirus. 

L’Isola della Luce, infatti, si è aperto con due momenti speciali, in quanto la Fondazione Inda e la città di Siracusa hanno dedicato il progetto a tutte le vittime dell’epidemia, tra cui Calogero Rizzuto, direttore del Parco Archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro e Silvana Ruggeri, impiegata del Parco Archeologico di Siracusa.  A essere ricordato è stato anche il maestro Ennio Morricone, scomparso solo pochi giorni prima dell’evento e menzionato da Nicola Piovani prima di cominciare a dirigere l’orchestra. Lo stesso Piovani, con le sue parole, ha sottolineato il ruolo importante che l’arte può assumere nei confronti dei misteri dell’esistenza: «L’Isola della Luce è una composizione che prova a cantare la bellezza dei grandi interrogativi senza risposta, la loro struggente e fragile seduzione, la fede cosmica sempre in bilico fra il panico dello smarrimento e la serena luminosità del mistero. Eseguiremo L’isola della Luce nella speranza che passi presto la tempesta e torni a splendere la Luce nei nostri Teatri affollati di pubblico».

Presenti a questo primo appuntamento ‒ tra gli altri ‒ anche la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano e il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. 

L’ottimo esito dello spettacolo è stato confermato dal tutto esaurito della seconda serata, andata in scena l’11 luglio. Il prossimo appuntamento è fissato invece per venerdì 17 luglio, con Da Medea a Medea, che sarà interpretato da Lunetta Savino, con musiche dal vivo eseguite da Rita Marcotulli.

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder