imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

“Colapesce”, il mito rivive nella Fortezza spagnola sull’isola di Capo Passero

2020-07-24 12:09

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi, sicilia, siracusa, mito, teatro, colapesce, mitologia, fortezza spagnola capo passero,

“Colapesce”, il mito rivive nella Fortezza spagnola sull’isola di Capo Passero

“Colapesce”, il mito rivive nella Fortezza spagnola sull’isola di Capo Passero a Portopalo (SR) con una performance da non perdere.

locandina-1595585309.jpg

Il mare e il suo incanto, Colapesce e la sue epiche gesta, la madre ed il suo segreto dolore.

La leggenda rivivrà questa estate, da agosto a settembre, nella Fortezza Spagnola sull’isola di Capo Passero, a Portopalo (SR). “Colapesce, la leggenda sull’isola” è una performance di tipo immersivo, musicale e teatrale che punterà ad amplificare l’impatto emotivo dello spettatore, catapultandolo in un percorso naturalistico di straordinaria bellezza all’interno di un villaggio di pescatori siciliani della fine dell’Ottocento. 

L’evento, organizzato dall’associazione FiatLux 2.0 verrà raccontato attraverso i tre linguaggi della danza, del canto e della recitazione, tramite un percorso guidato ed animato da vari artisti (cantanti, danzatori, attori, musicisti). Il pubblico si ritroverà agli inizi dell’800 e assisterà, partecipando, agli eventi di un piccolo villaggio di pescatori. Usi, costumi, canti, cialome, opera dei pupi, antichi riti e preghiere di un tempo: un affascinante patrimonio culturale, tramandato oralmente, ormai quasi scomparso e qui recuperato, che incanterà gli spettatori.

«Ho sentito l’esigenza di raccontare il mito - ha dichiarato la regista e ideatrice, Gisella Calì - uno dei più narrati di tutti i tempi, ascoltando la tradizione orale di un popolo alla quale il mito stesso appartiene. Colapesce rivivrà attraverso il racconto fatto da un intero villaggio siciliano di fine Ottocento: si sentiranno i suoni, si respireranno gli odori in una terra circondata dal mare e dal suo profumo»

“Colapesce, la leggenda sull’isola” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Portopalo di Capo Passero, del Distretto turistico del Sudest e de Distretto Antichi mestieri, sapori e tradizioni popolari di Sicilia. 

«Oltre al suo valore culturale - ha dichiarato il sindaco di Portopalo, Gaetano Montoneri - , l’iniziativa rappresenterà un importante attrattore turistico per il sudest e l’intero territorio siciliano. Grazie anche ad una tanto attesa riapertura alla pubblica fruizione della Fortezza Spagnola, la cui gestione è stata affidata al Comune dalla Soprintendenza»

Le date previste per prendere parte all'iniziativa sono 13, con 4 turni giornalieri di spettatori ogni sabato e domenica di agosto, dalle 17.30 sino alle 20.00. Le stesse modalità verranno, poi, seguite anche il primo weekend di settembre e la seconda domenica di ottobre.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder