imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

SIRACUSA: 22° PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI 
PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDILa Fondazione INDA incontra le scuole di Siracusa Workshop di Giuliano Peparini con gli studenti del liceo coreutico Tommaso GargalloTaormina: tutto pronto per la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”BENI CULTURALI: Il Parco Archeologico della Valle dei Templi prenderà in gestione la Scala dei TurchiCINEMA: nuovo film nuovi casting. È il turno del film di Will GeigerNuova vita in Sicilia? Un Comune del trapanese finanzierà la vostra sceltaLunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania

La Sicilia e l’olio: fra tradizioni culinarie e riconoscimenti internazionali

2020-08-25 16:06

Redazione

News, Lo sfizio, notabilis, lo sfizio, olio e.v.o., olio siciliano,

La Sicilia e l’olio: fra tradizioni culinarie e riconoscimenti internazionali

La Sicilia e l’olio: fra tradizioni culinarie e riconoscimenti internazionali.

La Sicilia, si sa, è la culla della cucina mediterranea, promotrice di prodotti amati in tutto il mondo e foriera di tradizioni culinarie sempre vive.

Agrumi, vino e cioccolato, sono solo alcuni dei molteplici beni gastronomici evidenziati tra le eccellenze del territorio. Ma ce n’è uno in particolare, amato da grandi e bambini, delizioso sia a crudo che cucinato, dalle proprietà organolettiche preziose: l’olio extravergine di oliva.

olio-di-oliva-demenzethumb720480-1634218445.jpg

L’olio e.v.o è un prodotto onnipresente nelle cucine delle nonne siciliane da quando se ne è a memoria. Utilizzato per l’impasto di dolci, pane e pizza, esso risulta essere un ingrediente universale. 

È buono sulle bruschette, con una spolverata di origano e pomodorini, ed eccellente per arricchire primi piatti o secondi di carne e pesce. L’olio e.v.o, se utilizzato a crudo, è un valido alleato per la salute, dalle proprietà sia digestive che depurative.

Nella maggior parte dei frantoi siciliani, come l’Azienda Rollo (Chiaramonte Gulfi), o Titone (Loco Grande, TP), la spremitura delle olive avviene a freddo, in modo da trattenere nel succo, acido oleico, antiossidanti e proprietà organolettiche.

Nel 2019, a vincere il premio Il Magnifico, iniziativa che vede tra i protagonisti i migliori oli europei chiamati ormai EQOO - Extra Quality Olive Oil, è stata la EVO Bio Cerasuola di Titone, in provincia di Trapani. Nel 2018, durante l’Olive Oil Award, una competizione tra produttori olivicoli che si svolge a Norimberga, nella top 15 dei migliori oli al mondo, sono stati annoverati 5 frantoi siciliani: Bio Terrazzino di Raffadali, Val Paradiso di Favara, i Frantoi Cutrera a Chiaramonte Gulfi, Arkè e natura a Caltanissetta e la Tenuta Vasadonna di Belpasso.

Questo prodotto, amato e ricercato dai locali tanto quanto è desiderato dagli stranieri, fa da sempre parte del vasto patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Isola, conservando in ogni bottiglia una sfumatura della Sicilia.

 

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder