imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

Lunghi applausi per il Prometeo Incatenato al Teatro Greco di SiracusaCARRO TRIONFALE DI SANTA LUCIA: IL MODELLO ESPOSTO DIVERRÀ UN COLOSSO“LA SCUOLA DELLE MOGLI”: GELOSIA OSSESSIVA E DELL’AMORE I GERMOGLICon il debutto di Prometeo e Medea al Teatro Greco di Siracusa si conclude lo stage formativo di quattro studenti di Scenografia di ABA Catania“FIGLIO DEL CAOS”, IL TRIBUTO A PIRANDELLO, UN LUNGO APPLAUSOAlla siracusana Lisa Romano è stato assegnato il Premio Minerva“MARY POPPINS”, CHE GIOIA IN TEATRO! NIENTE SARA’ PIU’ A SOQQUADRORappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa: Laura Marinoni sarà Medea Alessandro Albertin interpreterà PrometeoÈ firmata da Davide Bramante l’immagine della XV edizione di Ortigia Film FestivalProgetto FAMI, in Sicilia l’inclusione sociale passa dai banchi

BENI CULTURALI SICILIA: Riaprono i siti di Megara Hyblaea e Leontinoi-San Mauro

2020-08-27 14:57

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi, siracusa, arte, megera hyblaea, leontinoi,

BENI CULTURALI SICILIA: Riaprono i siti di Megara Hyblaea e Leontinoi-San Mauro

Lo scorso 5 agosto hanno riaperto al pubblico, dopo la lunga chiusura per l'emergenza sanitaria, l’area archeologica di Leontinoi-San Mauro e quella d

megaraiblea-1598533002.jpg

Lo scorso 5 agosto hanno riaperto al pubblico, dopo la lunga chiusura per l'emergenza sanitaria, l’area archeologica di Leontinoi-San Mauro e quella di Megara Hyblaea, rispettivamente a carlentini e ad Augusta (SR).

L’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, ha commentato la riapertura dei due importanti siti archeologici sul proprio profilo Facebook, affermando: «Altri due importanti siti archeologici della Sicilia tornano nella disponibilità dei visitatori, segno dell’impegno che il Governo Musumeci, grazie a tutto il Dipartimento dei Beni Culturali sta profondendo nelle operazioni prescritte per le riaperture. La Sicilia possiede luoghi di grandissimo interesse storico-culturale, che intendiamo valorizzare. La riapertura di Leontinoi e Megara Hyblaea va in questa direzione».

 

L’area di Leontinoi-San Mauro sarà fruibile fino al mese di settembre con ingresso gratuito secondo il seguente calendario: la domenica dalle 9.00 alle ore 14.30 (ultimo ingresso ore 14.00) e dal martedì a sabato (su prenotazione, da far pervenire attraverso l’App Youline o telefonando almeno un giorno prima al recapito telefonico del Parco presso il Museo Archeologico di Lentini 095.7832962). L’ingresso è gratuito.

L’area archeologica di Megara Hyblaea, ferme restando l’osservanza delle disposizioni anti – Covid, sarà fruibile fino al mese di settembre con il seguente calendario: dal martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.45 (ultimo ingresso alle ore 18.00) e la domenica dalle 9.00 alle ore 14.30 (ultimo ingresso alle ore 14.00). Il biglietto per l’accesso all’area di Megara Hyblaea è di € 4,00 e ridotto di € 2,00.

 

Il sito di Megara Hyblaea era rimasto chiuso più del previsto, perchè il sito era divenuto poco accessibile a causa della folta vegetazione spontanea. Alla pulizia, al diserbo e alla riapertura del sito archeologico ha contribuito l’Archeoclub d’Italia sede di Augusta, con i suoi volontari guidati dalla presidentessa Mariada Pansera, i quali si sono occupati di pulire, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dall’emergenza Covid-19, il viale d’ingresso dell’antica colonia greca. L’attività di pulizia era stata autorizzata dal direttore del Parco Archeologico dì Leontinoi, Lorenzo Guzzardi.

La speranza è che il sito di Megara Hyblaea venga valorizzata. L’area archeologica si trova in piena zona industriale e negli anni ’50 subì dei gravi danni a causa della costruzione degli adiacenti impianti del petrolchimico. Inoltre si attende, da tempo, che venga riaperto l’antiquarium per ospitare parte del materiale che è stato rinvenuto durante gli scavi e che, attualmente, si trovano depositate sotto alcune tettoie.

 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder