Valorizzare il patrimonio artistico e naturalistico della Valle del Belice è tra gli obiettivi della collaborazione stipulata tra la Rete museale e naturale belicina e l’Accademia di Belle arti di Palermo. Un accordo che abbraccia diversi ambiti di studio e d’azione, tra i quali l’allestimento di spazi espositivi ed eventi nel campo del civic design e della comunicazione visiva. La sinergia tra il network espositivo, che coinvolge 22 siti sparsi tra le province di Trapani, Palermo ed Agrigento, e l’Accademia di Palermo vuole fornire opportunità di crescita socio-culturali al territorio, ricco di itinerari archeologici, antropologici, contemporanei, naturalistici e della memoria.
La Rete metterà a disposizione risorse e spazi per l’attuazione operativa del protocollo d’intesa, individuando anche le fonti di finanziamento necessarie agli interventi ed al raggiungimento degli obiettivi in calendario. Il Piano d’azione sarà quadriennale (anni 2020-2024) e sancisce l'inizio di un percorso comune. Il presidente della Rete, Giuseppe Maiorana, ha affermato che percorrendo il cammino tracciato con l’avvio di collaborazioni stimolanti ed ambiziose come questa, si potrà senz'altro continuare con il proseguimento di progetti che avranno come fine ultimo la valorizzazione del territorio, sia da un punto di vista culturale che da un punto di vista naturalistico. Questo protocollo di intesa darà, infatti, il via ad attività di ricerca applicata, sperimentazione progettuale ed alta formazione,che vedranno l’Accademia di Belle Arti di Palermo coinvolta in prima persona.
Una nuova opportunità per il territorio di fare rete e di progettare nuovi percorsi per rivolti alle generazioni future e alla salvaguardia del nostro patrimonio.
©riproduzione riservata