
Gli anelletti al forno alla palermitana sono una ricetta siciliana tipica della tradizione. Si tratta di un ricco piatto unico, un timballo composto da uno specifico formato di pasta: gli anelletti.
Questo tipo di pasta ha una storia davvero particolare e la ricetta del piatto è andata, nel corso del tempo, incontro a diverse variazioni, ma due sono le certezze: il ragù e il formaggio tuma. In seguito ci sono state diverse dispute in merito all’utilizzo di melanzane e uova sode. Ma facciamo un passo indietro. Sappiamo che è una pietanza tipica del palermitano. Questo formato di pasta è stato utilizzato perché è più facile da trasportare, ma anche perché si presta benissimo per la preparazione di un timballo. Gli anelletti al forno palermitani sono infatti un piatto delle feste, ma anche da scampagnata.
L’idea di una pasta forata nasce nel Medioevo, gli anelletti si collocano quindi in questo periodo. Stando ad alcune leggende, avrebbero ripreso la forma degli orecchini che le donne arabe indossavano in Sicilia. Nella zona tra Trabia e Termini Imerese vi erano importanti mulini costruiti dagli Arabi ed è per questo che molto probabilmente sono nati qui. Il timballo di pasta è la prima tecnica di cottura messa a punto dai Saraceni; poi nel tardo Medioevo si è passati alla moderna tecnica della bollitura in pentola.
INGREDIENTI
 Â
500 g di anelletti
500 g di carne macinata mista
1Â bicchiere di vino
1Â cipolla
1Â carota
1Â gambo di sedano
1 l di passata di pomodoro
100 g di piselli
2Â melanzane
250 g di prosciutto cotto
150 g di salame
100 g di caciocavallo
4Â uova
200 ml di besciamella
5Â cucchiai di formaggio
Q.b. pangrattato
Q.b. basilico
1 l di olio di semi di girasole
Q.b. olio evo
Q.b. sale
Q.b. pepe
Â
PROCEDIMENTO
Â
Soffriggere in un tegame con l’olio, la cipolla, la carota e il sedano tritati. Aggiungere il tritato di carne mista e farlo rosolare a fuoco vivace, quindi sfumare con il vino. Unire la passata di pomodoro, il sale, il pepe, qualche foglia di basilico e i piselli.
Tagliare le melanzane a cubetti, salarle e friggerle in abbondante olio dopo averle fatte spurgare, tamponandole con un canovaccio pulito o dei fogli di carta assorbente.
Cuocere gli anelletti al dente e, quando saranno pronti, amalgamarli con una parte del ragù. Aggiungere il prosciutto, il salame e il caciocavallo tagliati a cubetti, le melanzane, le uova, la besciamella e mescolare bene.
Oliare una teglia e cospargerla con un po’ di pangrattato. Adagiarvi gli anelletti già amalgamati alternandoli a strati di sugo e formaggio grattugiato. Ricoprire lo strato finale di anelletti con il ragù e spolverare con formaggio grattugiato e pangrattato. Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Gli anelletti saranno pronti quando la superficie risulterà  ben dorata.
Â
Â
©riproduzione riservataÂ