imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

A OTTOBRE AVRÀ INIZIO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DELLA FONDAZIONE TEATRO GARIBALDI DI MODICANaxosLegge, consegnato a Laura Anello il premio Tela di Penelope per “Le Vie dei Tesoriâ€â€œRADICIâ€: IL DIALETTO SICILIANO, TRA IPER LINGUA E AFFETTOPRESSO L'AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA VENERA AL POZZO, ECCO “LA CURA†DEL CORO LIRICO SICILIANOCINEMA: Marzamemi perde il Cinema di FrontieraPremio Elio vittorni e Premio Lombardi tutti al femminile in questa edizione 2023LIBRI: AL PREMIO VITTORINI TRE FINALISTI E UNA MENZIONE SPECIALEGala dei numeri primi, Scialacori - Notte bianca e RadiciLa Sicilia come "regione gastronomica d'Europa"? A deciderlo una commissione in visita a RagusaModica: Palazzo De Leva diventerà un sito culturale aperto al pubblico

La 61ª edizione del “Tindari Festivalâ€: concerti, spettacoli lirici e appuntamenti letterari

2017-07-20 11:06

Redazione

News, musica, concerti, messina, tindari festival, patti,

La 61ª edizione del “Tindari Festival”: concerti, spettacoli lirici e appuntamenti letterari

NEWS Tindari: frazione del comune di Patti, fondata da Dionisio I di Siracusa nel 396 a.C., il cui n

NEWS

image-asset-1579712879.jpeg

Tindari: frazione del comune di Patti, fondata da Dionisio I di Siracusa nel 396 a.C., il cui nome è in onore del re di Sparta Tindaro, padre putativo di Elena e dei Dioscuri. Fu definita, insieme a Patti, “città nobilissime e magnanime†dal re Alfonso d’Aragona, Salvatore Quasimodo le dedicò la famosa poesia “Vento a Tindariâ€, Camilleri ha ambientato uno dei suoi romanzi con protagonista il commissario Montalbano proprio nell’incantevole cittadina. 

Ricca di storia e cultura, Tindari ha un teatro greco costruito al termine del IV secolo a.C. e che poi, in epoca romana, venne adattato e modificato per svolgere i giochi dell’anfiteatro. Sabato 22 luglio alle 21.30, a ingresso gratuito, si terrà proprio al Teatro antico di Tindari il “Gran galà della liricaâ€, con il Coro Lirico Siciliano diretto dal Maestro Francesco Costa, con cui si dà il via alla 61ª Edizione del Tindari Festival. Spazio quindi a diverse opere di grandi compositori italiani e stranieri, da “La Traviata†al “Rigolettoâ€, dalla “Norma†alla “Carmenâ€, dal “Don Giovanni†alla “Cavalleria Rusticana†e altri capolavori della musica classica.

image-asset-1579712880.jpeg

Il festival sarà preceduto da interessanti appuntamenti letterari: infatti la manifestazione, con il festival “Naxoslegge†ideato e diretto dalla vulcanica Fulvia Toscano, vi aspetta giovedì 20 al giardino Umberto I per un appuntamento con Giuseppe Tomasi di Lampedusa (al quale Naxoslegge sta dedicando il progetto biennale “In viaggio con Tomasiâ€) e con i saggi “Giuseppe Tomasi di Lampedusa e I luoghi del Gattopardo†e “L’opera orologio†di Maria Antonietta Ferraloro. 

Poi tantissimi altri appuntamenti, con attori del calibro di Monica Guerritore, Michele Placido e Walter Pagliaro, musicisti come Gilda Buttà, che è reduce da un’importantissima tournée in Cina, l’“IndiegenoFest†e i concerti di Antonello Venditti ,  Carmen Consoli e Brunori Sas ad agosto. A Patti, invece, appuntamento il 30 luglio con il concerto di Marina Rei e il reading “Magie e Misteri†nella scalinata Polline, con la partecipazione di Elio Grifò e un magnifico concerto popolare della taranta nella piazzetta San Biagio, oltre alla mostra di fotografie, sculture e quadri curata daLaura Costantino. Questo e molto altro al Tindari Festival.

Alessandra Leone

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis