imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

A OTTOBRE AVRÀ INIZIO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DELLA FONDAZIONE TEATRO GARIBALDI DI MODICANaxosLegge, consegnato a Laura Anello il premio Tela di Penelope per “Le Vie dei Tesoriâ€â€œRADICIâ€: IL DIALETTO SICILIANO, TRA IPER LINGUA E AFFETTOPRESSO L'AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA VENERA AL POZZO, ECCO “LA CURA†DEL CORO LIRICO SICILIANOCINEMA: Marzamemi perde il Cinema di FrontieraPremio Elio vittorni e Premio Lombardi tutti al femminile in questa edizione 2023LIBRI: AL PREMIO VITTORINI TRE FINALISTI E UNA MENZIONE SPECIALEGala dei numeri primi, Scialacori - Notte bianca e RadiciLa Sicilia come "regione gastronomica d'Europa"? A deciderlo una commissione in visita a RagusaModica: Palazzo De Leva diventerà un sito culturale aperto al pubblico

La particolarità della festa di San Paolo Apostolo a Palazzolo Acreide

2017-06-27 14:48

Redazione

News, unesco, festa di spaolo, palazzolo, akrai,

La particolarità della festa di San Paolo Apostolo a Palazzolo Acreide

NEWS Palazzolo: colonia chiamata anticamente Akrai, fu edificata nel 664-663 a.C. dai Corinzi siracu

NEWS

image-asset-1579712954.jpegimage-asset-1579712954.jpeg

Palazzolo: colonia chiamata anticamente Akrai, fu edificata nel 664-663 a.C. dai Corinzi siracusani, settant’anni dopo la fondazione della città archimedea, nel 2002 insignita dall’UNESCO del titolo “Patrimonio dell’Umanitàâ€, nominato uno dei borghi più belli d’Italia. Da anni è sede di una delle feste patronali siciliane più antiche e suggestive che attira turisti per il suo fascino e unicità: la festa di San Paolo, che si svolge il 28 e il 29 giugno, è davvero unica nel suo genere. 

Si dice che l’Apostolo visitò la comunità di Acrense durante il suo breve soggiorno a Siracusa, quindi il 21 Settembre 1688 venne eletto patrono del comune in provincia di Siracusa dietro decreto popolare.

Diverse riviste e televisioni italiane e straniere hanno in passato descritto questi due giorni e in occasione dell’ anno paolino il programma Rai †A sua immagine†ha trasmesso in diretta la grandiosa “sciutaâ€, mentre Sky, sul canale “Marco Polo†ha mandato in onda per oltre un mese il proprioreportage su questo argomento.

image-asset-1579712954.jpegimage-asset-1579712954.jpeg

Nell’800 lo scrittore, letterato e antropologo Giuseppe Pitrè scriveva: “Chi ha visto in Sicilia una processione può dire di averne viste parecchie, tale è la loro somiglianza. Però non può dir lo stesso di quella di S. Paolo in Palazzoloâ€. Come gli si può dar torto? I momenti più caratteristici delle due giornate sono:

 

Mercoledì 28 giugno

ore 18.15 il “Giro di gala†dalla Basilica di San Paolo, con stendardi, bandiere, labaro, picchetto storico a cavallo, il Corpo Bandistico “Akray†e gli sbandieratori di Giarratana

image-asset-1579712955.jpegfoto4-1579712955.jpg

ore 20.30, la “Sciuta ra cammiraâ€, ossia la Svelata della statua di San Paolo, che solitamente rimane coperta e nascosta per tutto l'anno, ad eccezione del 25 Gennaio e a Giugno, e viene accolta con le acclamazioni di festa “e cchi siemu tutti muti Paulu di la vita patronuâ€, “viva San Paulu†e “viva lu gran patronuâ€

Giovedì 29 giugno

ore 9 raccolta delle Cuddure o “u giro ro pani†per le vie del paese (un carretto viene spinto dai fedeli, raccogliendo i tradizionali pani a forma di ciambella decorati con serpenti, che verranno poi benedetti e venduti nel sagrato della chiesa)

ore 12 Santa Messa nella Basilica di San Paolo

image-asset-1579712955.jpegfoto4-1579712955.jpg

ore 13 la spettacolare e tanto attesa “sciuta†(uscita) della vara della statua del santo con la reliquia, accompagnata dal tradizionale lancio di quintali di “'nzareddi†di carta colorata, che in passato rappresentavano serpenti e in pochissimo tempo avranno coperto la piazza, i portatori devoti e i fedeli, tra fumi, botti e fischi, con grida e invocazioni verso il santo e le mani protese verso la statua

ore 20.00 dalla chiesa Madre Processione serale per le vie di Palazzolo Acreide

ore 24.00  i festeggiamenti si concluderanno con ilGala Pirotecnico, che inizierà non appena arriva la processione in basilica.     

Alessandra Leone    

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis