imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

21 giugno 2023: dieci anni di Etna “Patrimonio dell'Umanità”

2023-06-21 16:42

Redazione

News, Notizie, eventi benessere, etna, eventi bambini, vulcano, patrimonio UNESCO, a muntagna, vulcano più alto d'europa, patrimonio dell'umanità, 10 anni, anniversario,

21 giugno 2023: dieci anni di Etna “Patrimonio dell'Umanità”

Oggi 21 giugno si festeggiano i 10 anni dell'Etna come "Patrimonio dell'Umanità" con eventi e iniziative

etna-1s.jpeg

Un laboratorio naturale per gli studiosi di geologia e vulcanologia. Un sito naturale eccezionale che offre una combinazione unica di bellezza paesaggistica, biodiversità e importanza geologica.

L’Etna festeggia così un importante compleanno. Sono infatti trascorsi 10 anni da quando lUnesco ha inserito il Vulcano attivo più alto dEuropa nella lista dei Patrimoni Mondiali dellUmanità, con la seguente motivazione: “Uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici continui e formazioni vulcaniche. Questa eccezionale attività vulcanica è stata documentata da esseri umani per almeno 2700 anni ed è una delle più lunghe registrazioni documentate al mondo di vulcanismo storico. L’Etna con le sue caratteristiche geologiche è uno dei vulcani più complessi del mondo. Oggi lEtna è uno dei vulcani del mondo meglio studiati e monitorati e continua a influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra. La notorietà, limportanza scientifica e culturale e il valore educativo sono di importanza globale”.

Per l’occasione, nel giorno del solstizio d’estate, il Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6, Viagrande) - il più grande museo didattico sui vulcani presente in Italia, luogo di approfondimento e valorizzazione - in collaborazione con il Parco dell’Etna di Nicolosi, parteciperà all’evento dedicato alla ricorrenza del decennale del “World Heritage List”.

Un’intera giornata di festeggiamenti per celebrare “A Muntagna”: in mattinata presso la sede del Parco dell’Etna al Monastero di San Nicolò “La Rena”, dove sarà possibile, nell’area espositiva al piano terra, osservare le immagini in diretta del vulcano, così come le informazioni sismiche provenienti dalla sede dell’INGV di Catania. Allo stesso modo sarà possibile osservare una presentazione dell’Osservatorio astrofisico di Serra La Nave di Catania in merito al telescopio Cherenkov. Inoltre saranno presenti prodotti eruttivi e pannelli esplicativi del vulcano Etna. Nel pomeriggio presso il Museo dellEtna a Viagrande si terrà invece la visita gratuita a tutti, e la premiazione dei migliori disegni, partecipanti al contest coordinato dall’associazione CEPES “L’Etna che vorrei”, realizzati dagli alunni di alcune scuole elementari della provincia etnea. 

All’interno degli spazi del Museo dell’Etna, tra gigantografie, box interattivi, diorami e filmati spettacolari, si potranno apprezzare oltre cento disegni realizzati da piccoli disegnatori che hanno lanciato un messaggio forte e chiaro: “L’Etna è grande, rappresenta il nostro territorio e deve essere tutelata e protetta”.

 

 

©riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis