NEWS

Un appuntamento da non perdere quello di venerdì 14 luglio nel Chiostro di ponente del Monastero dei Benedettini di Catania: il musicista e cantautore lentinese Alfio Antico, che è tra i maggiori interpreti europei della tammorra (strumento a percussione, un tamburo con una membrana di pelle d’animale, soprattutto capra o pecora), proporrà alle ore 21 una performance sperimentale unica nel suo genere. In esclusiva per “Porte aperte Unict 2017”, l’artista unirà il magico suono dei suoi tamburi con i suoni e immagini registratidurante una transumanza di uomini e vacche attraverso i Nebrodi, tra Troina e Cesarò. “Transumanze Sonore” è il primo passo di un importante progetto, in cui Alfio Antico e la “mandria ideale di anime pure” al suo seguito faranno parte di un film sperimentale, che i registi siciliani Giuseppe Calabrese e Vito Cardaci stanno girando e scrivendo con Salvo Noto, caro amico e braccio destro di Alfio Antico, con la straordinaria collaborazione di Guillaume Sciama, uno dei maggiori fonici del cinema a livello mondiale. Nello splendido scenario del Monastero dei Benedettini, Alfio Antico porterà quindi un pezzo di storia, raccontando al pubblico della città etneala propria esperienza, nella speranza di un ritorno a valori antichi e a un eventuale sviluppo sostenibile, con un particolare posto dedicato alla memoria, vera arma per il futuro. Il costo del biglietto è di 10 euro, 7 per il personale universitario, 5 per gli studenti.
Alessandra Leone