
Edizione ridotta e misurata per la storica manifestazione che quest’anno raggiunge il traguardo della 40° edizione e, sia pure con le limitazioni imposte dall’emergenza Covid, presidia con alcuni significativi eventi il tradizionale appuntamento pre-vendemmia sull’Etna dedicato a produttori, enologi, sommelier, esperti di enoturismo e ristoratori sempre più interessati alle etichette “made in Etna”. Fra questi l’Etna Bianco Superiore (EBS), vino Doc da uve carricante che da disciplinare è coltivato esclusivamente sul territorio di Milo, dove nel 2019 sono stati imbottigliati 405 ettolitri (+ 85% rispetto al 2015) e dove ad oggi, nell’arco di cinque anni, i produttori di Etna Bianco Superiore certificati da 3 sono cresciuti fino a 7 (dati IRVOS e Consorzio Etna Doc).
La presentazione del calendario della ViniMilo 2020 è in programma mercoledì 26 agosto, ore 10.00, negli spazi all’aperto dell’azienda Barone di Villagrande. Sotto la fresca ombra dei tigli, il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, illustrerà la 40° edizione alla presenza straordinaria di Giuseppe Provenzano, Ministro del Sud e della Coesione territoriale e insieme con Maurizio Lunetta, Direttore del Consorzio Etna Doc e di Gina Russo, Presidente dell’associazione Strade del Vino dell’Etna. Parteciperanno anche: Giuseppe Di Paola, direttore Parco dell’Etna; Piero Mangano, presidente del GAL Valle dell'Etna e dell'Alcantara; Giuseppe Sorbello, presidente del Comitato ViniMilo; Alfio Romeo, vicepresidente della Proloco.
©riproduzione riservata