NEWS

Da oggi, fino al5 giugno, a Catania (città prediletta come set cinematografico per i capolavori drammatici di Luchino Visconti e Mauro Bolognini, oltre alle commedie di Pietro Germi e Lina Wertmuller) si svolge “TDC International Cinematographers Days”, la prima manifestazione in Italia dedicata all’immagine cinematografica e ai direttori della fotografia, creata da giovani cineasti in rete internazionale, giunta quest’anno alla settima edizione. Le proiezioni di Terre Di Cinema 2017 si svogono al cinema King, storica sala della città nel quartiere di San Berillo. Questa settima edizione sarà incentrata sul New Cinematographers Awards, premio conferito al migliore direttore della fotografia emergente a livello internazionale, e al concorso di cortometraggi, che premierà il miglior regista e il miglior direttore della fotografia under 35. Inoltre ci sarà “Masters of Light”, un tributo ai grandi protagonisti della fotografia e del cinema passato e presente, con omaggi ai maestri del grande cinema ed eventi speciali con la presenza di ospiti d’eccezione. Questi i numeri, per farvi capire l’importanza dell’evento:
30 i giovani cineasti che partecipano all’edizione 2017;
13 i vincitori delle borse di studio;
10 i paesi di provenienza Italia, Norvegia, Gran Bretagna, Grecia, Spagna, Portogallo, Belgio, Israele, Cina, India, Stati Uniti;
1 la residenza che li ospita (Palazzo Sammacca);
10 i cortometraggi che gireranno nelle location previste, ossia Catania, Boschi dell’Etna, Crateri dell’Etna, Santa Venerina, Pineta di Tarderia, Zafferana Etnea, Acireale. Ciascun partecipante ha a disposizione 4 attrezzature complete di ripresa e 25 minuti di pellicola 35mm;
15 i giorni totali del CineCampus;
2 i partner accademici d’eccellenza: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, AIC Associazione Autori Fotografia Cinematografica;
9le Scuole internazionali di Cinema coinvolte: London Film School (Gran Bretagna), Narafi-Luca School of Arts (Belgio), HFF Hochschule fur Film und Fernsehen “Konrad Wolf” (Germania), St. Petersburgh State University of Film TV (Russia), Tel Aviv University Film & TV Department (Israele), ISMAC Institut Superieure des Metiers de l’Audiovisuel et du Cinema (Marocco), Escuela de Cinema de Uruguay (Uruguay), Screen Academy Scotland (Scozia), Film and TV School of Academy of Performing Arts (Repubblica Ceca);
9 le Masterclass e gli Incontri Internazionali, i cui protagonisti sono Luciano Tovoli, Ed Lachman, Chris Ritcher, Caterina D’Amico, Ira Tiffen, Carey Duffy, Toni D’Angelo, Alaa Eddin Aljem, Toni Costa, Ashima Chibber, Varun Shetty;
3 le sedi, cioè il Monastero dei Benedettini Università di Catania, il Palazzo della Cultura e gli Studi Cinematografici Siciliani;
5 I giorni della Rassegna Cinematografica (1- 5 giugno);
1 Il cinema ospite, Cinema King in via De Curtis;
20 I film e i cortometraggi che saranno proiettati con tre proiezioni al giorno;
3 i premi previsti, TDC Short Award, New Cinematographers Award, Sicilia in Luce;
4 le retrospettive dedicate ai grandi Maestri italiani della Fotografia Cinematografica quest’anno e nelle varie edizioni: Carlo Di Palma nel 2017, Luciano Tovoli nel 2012, Tonino e Franco Delli Colli nel 2013, Gianni Di Venanzo nel 2014;
5 i Premi e Nomination Oscar presenti quest’anno e nelle varie edizioni: Ed Lachman e Ira Tiffen nel 2017, Garrett Brown nel 2014, Matyas Ederly e Christian Berger 2016;
12 i componenti del gruppo di lavoro, come TDC International Working Group con direttori della fotografia e cineasti di età media 34 anni: Vincenzo Condorelli AIC, Cecilia Grasso, Anna-Sophie Brandsetter, Mimmo Rizzo, Kemal Akthar, Nancy Beso , Juan Pablo Rozo, Matteo Raimondi, Sara Sabik, Adrian Roibu, Osama Abou El Khair, Krum Rodriguez.
Alessandra Leone