NEWS

Martedì 30 e mercoledì 31 maggio nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, in Via Vittorio Emanuele II n. 49 a Catania, si svolgerà il Convegno di studio "La Sicilia e il Mezzogiorno tra colonialismo e guerre mondiali. Elites, intellettuali, poteri locali e Università", patrocinato dalla Regione Siciliana, a cui prenderanno parte i massimi esperti nazionali di storia moderna. Le due giornate si articoleranno in quattro sessioni:
le élites e la Grande Guerra (30 maggio dalle 16): vari gli interventi, tra cui “La deputazione siciliana in Parlamento durante la XXIV Legislatura” con Francesco Bonini, Rettore della Lumsa di Roma, e “Luigi Sturzo e la Prima guerra mondiale” della prof.ssa Claudia Giurintano dell’Università di Palermo;
i poteri locali e l'interventismo democratico (31 maggio dalle 9): tra gli altri, il prof. Giuseppe Astuto dell’Università di Catania porrà l’attenzione su “Giuseppe De Felice, le amministrazioni locali e la Grande Guerra”, mentre Elena Gaetana Faraci dell’Università di Catania parlerà di “Napoleone Colajanni e l’interventismo democratico”;
le Università e la Guerra (31 maggio alle 11.30): tra le lectio magistralis, troviamo “Fra interventismo e neutralismo. Le Università siciliane e la Grande Guerra” tenuta da Daniela Novarese, docente dell’Università di Messina, e “La Facoltà di Giurisprudenza di Catania: dal primo Novecento all’avvento del Fascismo” di Giuseppe Speciale, dell’Università di Catania;
la Sicilia, l'impresa libica e il Mediterraneo (31 maggio, ore 15.30): diversi, così come nelle sessioni precedenti, gli appuntamenti e le riflessioni su un tema tanto importante, che permette di riscoprire l'immagine attiva del Mezzogiorno e della Sicilia anche durante momenti delicati in una guerra che avrebbe cambiato gli assetti interni del nostro Paese e il volto dell'Europa. Tra questi, “L’emigrazione siciliana e la Grande Guerra”, tenuto da Marcello Saija e Federica Cordaro, dell’Università di Palermo, e “Il Mediterraneo e la politica estera italiana” del prof. Tino Vittorio dell’Università di Catania.
È possibile visualizzare il programma completo cliccando sul seguente link.
Alessandra Leone