imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

LA CRITICA 

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Firmato il protocollo fra UNICT e Comune di Siracusa per il nuovo corso di laurea in Promozione del Patrimonio

2020-06-26 12:07

Redazione

News, Notizie, comune di siracusa, unict, università, Palazzo Impellizzeri,

Firmato il protocollo fra UNICT e Comune di Siracusa per il nuovo corso di laurea in Promozione del Patrimonio Culturale

Firmato il protocollo di intesa fra UNICT e Comune di Siracusa, che da l'avvio al nuovo corso di laurea triennale in Promozione del Patrimonio Culturale.

Giovedì 25 giugno, presso Palazzo Vermexio in Ortigia, il Comune di Siracusa ha approvato la convenzione per l'avvio del nuovo corso universitario “Promozione del Patrimonio Culturale” (del quale vi avevamo parlato in questo articolo), attivo a partire dal prossimo anno accademico. Le firme del sindaco di Siracusa, Francesco Italia, e del rettore dell'università di Catania, Francesco Priolo, rendono operativa una collaborazione che rilancia gli investimenti nella cultura e nella formazione nel capoluogo aretuseo.

firma-universitasiracusanotabilis-1593165899.jpg

Alla cerimonia erano presenti l’assessore con delega alle Politiche universitarie, Fabio Granata, il direttore generale UNICT, Giovanni La Via, il direttore del dipartimento di Scienze Umanistiche, Marina Paino, il presidente del corso di studio in Beni Culturali, Barbara Mancuso, il presidente della sede di Siracusa della Facoltà di Architettura, Bruno Messina, e il segretario generale del Comune, Danila Costa.
Con questa convenzione il Comune affida all'Università di Catania in comodato, della durata di 50 anni, della sede di Palazzo Impellizzeri, di contro l'Ateneo Catanese si impegna ad attivare un altro corso entro i prossimi 5 anni e a consolidare la collaborazione con due enti di formazione post universitaria, già presenti nel territorio (ovvero: Ortigia Business School e l'Eureka Institute).
Le iscrizioni al nuovo corso di studi saranno aperte dal 1° luglio 2020, mentre dal 1°  ottobre 2020 partiranno le lezioni del primo anno del corso.

«Con la firma della convenzione - ha detto il sindaco Francesco Italia- realizziamo un punto fondamentale del nostro programma di governo. Si apre una nuova pagina per la vita universitaria della nostra città che punta su una materia strettamente collegata al nostro patrimonio culturale».
Il rettore Priolo ha evidenziato come proprio quest'anno Siracusa e UNICT festeggiano le “nozze d'argento” per la presenza dell'ateneo catanese nel capoluogo aretuseo. Ha commentato l’assessore Granata: «Si tratta di un Corso di laurea esclusivo per la nostra città, unico nel panorama formativo nazionale e finalizzato alla formazione di nuovi profili professionali indispensabili per i Parchi archeologici e per i siti Unesco, senza contare l'intero comparto dei Beni Culturali. Sono molto soddisfatto per questo prestigioso traguardo, raggiunto dopo due anni di intenso lavoro».

 

 

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis