imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

LA CRITICA 

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Il ruolo degli anziani nella società 2.0

2017-06-21 09:36

Redazione

News, ortigia, anziani, terza et, piazza duomo siracusa, sala paolo borsellino,

Il ruolo degli anziani nella società 2.0

NEWS Domani mattina, dalle 10 in poi, nella sala “Paolo Borsellino” del palazzo comunale di Sira

NEWS

image-asset-1579712971.jpeg

Domani mattina, dalle 10 in poi, nella sala “Paolo Borsellino” del palazzo comunale di Siracusa, in piazza Duomo, nel cuore di Ortigia, si terrà in convegno “Il ruolo di anziani e pensionati in Sicilia e in Italia”. I lavori presenteranno l’indagine condotta dall’Istituto Eumetra Monterosa, promossa dalla Uil Pensionati Sicilia, trattando del ruolo sociale ed economico della terza età: un confronto tra dati regionali e nazionali per tracciare l’identikit dell’anziano di oggi, per capire insieme i mutamenti intervenuti nel tempo. Saranno presenti il sindaco della città aretusea Giancarlo Garozzo, il sociologo e sondaggista Renato Mannheimer, il segretario generale della Uil Pensionati Sicilia Antonino Toscano, il segretario generale della Uil Sicilia Claudio Barone e il segretario generale della Uil Pensionati nazionale Romano Bellissima. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Marianna La Barbera, mentre le conclusioni saranno affidate a Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil nazionale.

foto2-1579712972.jpg

Effettivamente ci troviamo di fronte a una situazione inedita della storia dell’umanità, con un notevole allungamento della vita media: di certo si tratta di un bel risultato, grazie ai progressi della medicina, a un miglior stile di vita e regime alimentare, oltre a un’attenzione verso gli anziani, anche se ancora la strada è lunga, potendo migliorare sotto diversi aspetti. La loro esperienza, saggezza e preparazione grazie a ciò che hanno vissuto sono una vera ricchezza per i giovani, bisognosi di valori sani, di guide, di complici, amici e maestri di vita che li prendano dolcemente per mano. Il beato Giovanni Paolo II, durante il suo Magistero pastorale, ha più volte sottolineato il ruolo della “terza età”, sia per la comunità civile sia ecclesiale; ad esempio nella “Lettera agli Anziani” del 1° ottobre 1999 , il Papa ha rilevato l’importanza testimoniale degli anziani, per il risveglio spirituale della persona, sull’onda delle domande scaturite dalla riflessione. Che dite? Diamo o no retta ai consigli di un Santo?

Alessandra Leone

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis