NEWS

Palermo – Dal 29 Settembre al 1 Ottobre, la musica terrà compagnia agli abitanti e ai visitatori del capoluogo siciliano, siano essi in centro che nei quartieri periferici. Il progetto si chiama Piano City Palermo ed è organizzato da Piano City Milano, Teatro Massimo e Comune di Palermo, in collaborazione con Le Vie dei Tesori e il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di Palermo, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. La direzione artistica è curata da Ricciarda Belgiojoso, che dal 2016 è alla direzione di Piano City Milano, e Oscar Pizzo, direttore artistico del Teatro Massimo.
L’idea è quella di dar vita ad un festival diffuso con oltre 50 concerti di piano nelle piazze, nei teatri, nelle dimore storiche e nei tanti luoghi ricchi di suggestione della città, al fine di raccontare in musica la storia e il Rinascimento di Palermo, all’insegna del riconoscimento di Capitale della Cultura 2018. L’avvio della manifestazione, coincide con molte iniziative già messe in campo in città ai fini di promuovere e diffondere una consapevolezza di rinascita culturale, come Operacamion, che dal 14 settembre è attivo per portare la lirica nelle periferie a bordi di un tir. “Piano City trova una sede ideale a Palermo in questa fase di grande fermento culturale – ha spiegato la direttrice artistica Ricciarda Belgiojoso – per la prima edizione pensavamo a dire il vero a un programma contenuto, che invece ha subito assunto spontaneamente, grazie alla viva partecipazione delle istituzioni e delle realtà indipendenti del mondo della musica e dell’arte, dei pianisti come dei partner tecnici, un carattere trascinante”.
Ad inaugurare Piano City Palermo sarà Danilo Rea, compositore e pianista jazz di fama internazionale, conosciuto anche per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Pino Daniele, Gino Paoli, Mina. Danilo Rea si esibirà venerdì 29 settembre alle 21.00 nella Chiesa di Santa Maria dello Spasimo con il concerto di musica jazz “Un tributo a Fabrizio de Andrè”.
Il programma prosegue poi con un calendario fitto di eventi, e si svolge in tutta la città siciliana, anche a bordo della nuova Linea 4, da Notarbartolo a Calatafimi e ritorno, grazie alla collaborazione con Amat, all’interno di Piano Tram, con musiche classiche e jazz che accoglieranno i passeggeri, fermata dopo fermata. Tra i luoghi coinvolti ci saranno il Teatro Massimo (di cui non possiamo non segnalare la maratona dedicata a Chopin di 24 ore ininterrotte di musica, a cui partecipano oltre 100 pianisti), Quattro Canti, l'Oratorio di Santa Cita e la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, la Chiesa di Santa Maria di Valverde e l'Oratorio SS. Rosario in S. Domenico, i Cantieri Culturali della Zisa, Palazzo Mirto e l’Orto Botanico, l’Anfiteatro del Quartiere Zen, il Teatro Garibaldi e la Chiesa dei SS Euno e Giuliano per il Quartiere della Kalsa, Palazzo Mazzarino, Piazza San Francesco Saverio, Talamo Pianoforti e la spiaggia di Mondello.
Tutti gli appuntamenti di Piano City Palermo sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo indicazioni particolari che saranno specificate per ciascun evento.
Per i nostri lettori, alleghiamo il link del programma:
http://www.pianocitypalermo.it/programma
© Riproduzione riservata