imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

image-766

INTERVISTE

Le nostre interviste inedite

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Iso

2025-04-03 12:20

Francesca Brancato

News, Notizie, settimana del siciliano 2025, eventi sicilia, lingua siciliana, cultura siciliana, palermo, messina, catania, siracusa, agrigento,

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”

Diverse città dell'isola ospiteranno una serie di eventi e iniziative volte a valorizzare il patrimonio linguistico e culturale siciliano

settimana-del-siciliano-notabilis.jpeg

Dal 31 marzo al 7 aprile 2025, la Sicilia celebra la "Settimana del Siciliano" (Simana dû Sicilianu), un festival dedicato alla promozione e alla rivitalizzazione della lingua e della cultura siciliana.

Durante questo periodo, diverse città dell'isola ospiteranno una serie di eventi e iniziative volte a valorizzare il patrimonio linguistico e culturale siciliano.

Ecco un elenco degli appuntamenti degni di nota: 

 

PALERMO

  • 31 marzo, ore 15:30 – Assemblea Regionale Siciliana (ARS): Conferenza sulle lingue d'Europa a rischio estinzione, con particolare attenzione al siciliano.  
  • 2 aprile, ore 17:00 – Sede dell'Associazione Culturale "Sicilia Mia": Presentazione del libro "Parlare siciliano oggi" con l'autore Prof. Giovanni Di Stefano. 
  • 4 aprile, ore 21:00 – Teatro Massimo: Spettacolo teatrale "Vuci di Sicilia", una rappresentazione delle tradizioni orali siciliane.

 

 

CATANIA

  • 1 aprile, ore 18:00 – Biblioteca Comunale: Seminario "La letteratura siciliana contemporanea" con la partecipazione di scrittori locali. 
  • 3 aprile, ore 20:00 – Piazza Università: Concerto di musica folk siciliana con il gruppo "I Cantastorie”.

 

 

MESSINA

  • 2 aprile, ore 16:00 – Università degli Studi di Messina: Workshop "Il siciliano nelle nuove generazioni: prospettive e sfide". 
  • 5 aprile, ore 19:00 – Teatro Vittorio Emanuele: Proiezione del film in lingua siciliana "Terra nostra" seguito da un dibattito con il regista.

 

 

AGRIGENTO

  • 3 aprile, ore 17:30 – Museo Archeologico Regionale: Conferenza "Storia e evoluzione della lingua siciliana". 
  • 6 aprile, ore 21:00 – Piazza Pirandello: Rappresentazione teatrale "Liolà" di Luigi Pirandello in dialetto siciliano. 

 

 

 

SIRACUSA

  • 4 aprile, ore 10:00 – Liceo Classico "Tommaso Gargallo": Laboratorio didattico "Impariamo il siciliano: grammatica e lessico". 
  • 7 aprile, ore 18:00 – Teatro Comunale: Spettacolo di poesie siciliane recitate da artisti locali. 

 

 

TRAPANI

  • 5 aprile, ore 15:00 – Corteo per le vie del centro storico: Manifestazione per la salvaguardia della lingua siciliana, con la partecipazione di associazioni culturali e cittadini.
  • 6 aprile, ore 20:00 – Palazzo Cavarretta: Concerto di canti tradizionali siciliani eseguiti dal coro "Voci di Sicilia". 

 

Questi sono solo alcuni degli eventi in cartellone, che rappresentano un'opportunità unica per immergersi nella ricchezza della cultura siciliana e contribuire alla valorizzazione e alla tutela della sua lingua storica, troppo spesso dimenticata e storpiata e che invece, adesso, vuole riconquistare la dignità di lingua regionale.

 

 

 

©riproduzione riservata

Leggi le altre interviste

image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis