
Dal 18 al 22 giugno 2025, Taormina ospiterà la quindicesima edizione di Taobuk - Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara. Il tema di quest'anno, "confini", esplorerà il significato di queste linee di demarcazione nella nostra società, sia come barriere che come spazi di confronto e opportunità.
Come ha sottolineato la direttrice artistica Ferrara: «I confini non sono solo linee di separazione, ma rappresentano luoghi di confronto e scoperta. Troppo spesso, però, li interpretiamo come mura invalicabili, alimentando diffidenza e paura. Un confine non si può ridurre a ciò che separa: è anche e soprattutto ciò che collega».
Il Festival accoglierà oltre 200 personalità di spicco tra scrittori, artisti, scienziati ed economisti, provenienti da più di 30 Paesi, per riflettere sulla complessità dei confini nei vari ambiti del sapere. Tra gli ospiti più attesi ci saranno Peter Cameron, Joe R. Lansdale e Susanna Tamaro, premiati con il Taobuk Award for Literary Excellence per il loro contributo alla letteratura.
Grande rilevanza sarà data anche alla celebrazione del cinquantenario di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, con una serie di iniziative in collaborazione con la Fondazione Mondadori, tra cui mostre, spettacoli e la digitalizzazione di documenti inediti. Mimmo Paladino, artista di fama internazionale, contribuirà con due opere installate sulle sponde dello Stretto di Messina, simbolo del Mediterraneo come crocevia di culture.
Taobuk 2025 si inserisce inoltre nel contesto delle Celebrazioni per i 70 anni dalla Conferenza di Messina e Taormina, evento chiave nella storia dell’integrazione europea. Un’occasione per riflettere sul ruolo dei confini geopolitici nel mondo contemporaneo, come evidenzia Ferrara: «Dal conflitto in Ucraina alla tragedia del Medio Oriente, fino alle rotte migratorie del Mediterraneo, le demarcazioni si trasformano in frontiere di sangue. Riflettere su queste problematiche significa interrogarsi sul nostro ruolo di cittadini di un mondo globale».

Il Festival culminerà con la serata di gala del 21 giugno al Teatro Antico di Taormina, trasmessa su Rai1, durante la quale verranno assegnati i prestigiosi Taobuk Award. Un appuntamento che conferma Taobuk come un osservatorio privilegiato sulle sfide culturali, sociali e geopolitiche del nostro tempo.
©riproduzione riservata