imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

"Settimana del Siciliano 2025: eventi, spettacoli e iniziative per celebrare la lingua e la cultura dell’Isola”"DI FRONTE ALLA VITA" di Iano Campisi. Una raccolta di brevi riflessioni e racconti che analizzano il senso della vitaGiornate FAI di primavera: tutti i luoghi interessato in SiciliaUNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina

Il Presidente Musumeci a Siracusa, per la nuova tappa de “La Città Aurea”

2022-03-01 11:09

Redazione

News, Notizie, siracusa, storia, eventi arte, regione siciliana, mostra itinerante, la città aurea, architettura razionale,

Il Presidente Musumeci a Siracusa, per la nuova tappa de “La Città Aurea”

Inaugurata a Siracusa “La Città Aurea”, la mostra che documenta le trasformazione urbanistiche a cavallo fra le due guerre

locandina-citta-aurea.jpeg

Arriva anche a Siracusa “La Città Aurea”, la mostra documentaria itinerante, partita da Catania alla fine del 2019 e che, toccando anche Trapani, Caltanissetta e Ragusa, si concluderà poi a Palermo.

Il progetto intende approfondire il tema delle trasformazioni nel tessuto urbanistico ed architettonico della Sicilia nel periodo intercorso tra le due guerre.

L'apertura de “La Città Aurea: architettura e urbanistica a Siracusa negli Anni Trenta” si. svolta venerdì 25 febbraio, presso la Camera di Commercio di Siracusa dove sarà visitabile fino al 25 marzo, alla presenza del presidente della Regione, Nello Musumeci, dell'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà, del dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali Franco Fazio e del soprintendente dei Beni culturali di Siracusa, Salvatore Martinez.

L'iniziativa, promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana e dall'assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, affronta il tema del razionalismo in architettura e delle nuove correnti che animarono la Sicilia in quell'epoca. L'esposizione di Siracusa, prevalentemente fotografica, si articola in nove diverse sezioni tematiche e presenta uno spaccato ampiamente significativo della città aretusea degli anni Trenta, documentando la produzione architettonica e le scelte urbanistiche del periodo nelle sue diverse espressioni: dall'architettura scolastica a quella sportiva, dall'edilizia sanitaria a quella privata e popolare. 

La rassegna offre il modo di testimoniare un periodo di rinnovamento culturale e di grande trasformazione urbana che ha interessato tutta la Sicilia e di scoprire architetture e contesti urbani conosciuti della città di Siracusa, ma anche luoghi meno noti e, ancora oggi, di grande interesse.

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis