imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“MISERICORDIA”: LA COMPASSIONE DIVENTA VERBO E CARNE“ANASTASIA E LA CORTE DEI ROMANOV”: LA GUERRA, LA MORTE, L’AMORE DATOLE IN SORTECATANIA: convegno “Intelligenza artificiale e Medicina. Prospettive, rischi e opportunità”“ALLA RESA DEI CONTI”: ELVIRA SIRINGO RACCONTA CHI NON SI ARRESE ALLA GUERRAIl Museo della Sicilianità di Palermo apre uno stage formativo alle scuole“SEPARATI IN CASA…MA NON TROPPO”:LE INTERFERENZE DEI SOCIAL SUL MATRIMONIODopo appena un anno dalla nomina, la Sovrintendente dell'INDA Valeria Told rassegna le dimissioniVino Connect Sicilia: dai banchi alle vigneTeatro in Sicilia. Prosegue l’attività di Rete Latitudini con due spettacoli prodotti da Nave Argo“FINO ALL’ULTIMO RAGGIO DI LUNA”: LA SPERANZA È UNA FIAMMELLA, MA LA VITA È SEMPRE BELLA

Arabi nel Val di Noto: un webinar ha fatto luce sulla questione

2021-04-12 13:19

Redazione

News, Notizie, val di noto, notabilis, eventi arte, archeologia, normanni, Museo Civico di Noto, eventi online, Sud Est Siciliano, arabi, sicilia orientale, webinar,

Arabi nel Val di Noto: un webinar ha fatto luce sulla questione

Una conferenza al Museo Civico di Noto ha fatto il punto sulle tracce della presenza islamica scoperte nel territorio: sepolture, centri abitati e tanti reperti

arabiinvaldinoto-1618219710.jpg

Nei giorni scorsi una conferenza al Museo Civico di Noto ha fatto luce sulle tracce della presenza islamica nel territorio del Val di Noto: sepolture, centri abitati e tanti reperti. Non solo la Palermo Arabo-Normanna, quindi, ma anche altre zone della Sicilia sono state interessate dal passaggio arabo e sono simbolo di quel passaggio.

Uno di questi illustri, anche se poco conosciuti, esempi è appunto la presenza degli arabi nel Val di Noto. Tra le cause di questa "dimenticanza", probabilmente, la resistenza dei Bizantini, per i quali Enna cadde nell’859 e Siracusa nell’878 d.C.. Così come emerso dalla conferenza, la conquista del Val di Noto fu lenta e costellata di assedi e saccheggi nelle campagne. Nonostante questo si instaurò, in quella zona, una comunità florida, così come tramanda il grande poeta Ibn Hamdis di Noto, nato lì nel 1056 (ovvero durante l'ultima fase della dominazione araba nell’Isola), il quale poi morì in esilio a Barcellona.

Lo stesso poeta, cantava infatti della sua patria, la Sicilia, dalla spagna: «Custodisci Iddio una casa a Noto e fluiscano su di lei le rigonfie nuvole! Con nostalgia anelo alla patria, verso cui mi attirano le dimore delle sue belle donne». 

 

La presenza islamica in Val Di Noto – così come confermato dall’archeologo ragusano Lorenzo Guzzardi, direttore del parco archeologico di Leontinoi, durante la conferenza trasmessa via webinar dal Museo Civico di Noto, gestito da Luca Licitra, e dall’associazione Herakles e che ha avuto come moderatrice Sabrina Tavolacci – non è molto conosciuta, anche perché una ricerca archeologica in questa direzione si è sviluppata solo negli ultimi decenni e in precedenza le indagini stratigrafiche erano meno accurate. In questo contesto, molto attesa è la riapertura del Museo Civico Archeologico di Noto, chiuso dopo il terremoto del 1990 e attualmente ospitato nell’ex monastero delle Benedettine. Il nuovo allestimento, curato dall’archeologa Laura Falesi, è già pronto, ma dev’essere ancora definito. Il Museo conterrà una serie di reperti che sono stati scoperti negli scavi che comprendono la zona che va da Noto Antica alla Villa del Tellaro. Qui le tracce della presenza islamica sono diffuse ma spesso nascoste. Le ritroviamo da Enna a Piazza Armerina, da Butera a Siracusa. Nel castello di Enna, ad esempio, gli scavi hanno rivelato i resti di due capanne, con buchi per i pali, probabilmente occupate da militari dell’esercito islamico. A volte gli indizi sono dati dalle strutture viarie, come a Butera dove una zona dell’abitato è caratterizzata da strade strette e caotiche tipiche delle citta arabe, come pure nel quartiere La Graziella ad Ortigia, centro storico di Siracusa. Gli scavi, inoltre, confermano il passaggio arabo con il ritrovamento di ceramiche, monete e sepolture islamiche, come ad esempio quelle ritrovate negli scavi in piazza Duomo e al palazzo dell’Arcivescovado di Siracusa.

 

Mentre a Noto le tracce della presenza araba sono state trovate scavando nella zona del Castello, mettendo in luce una chiesa normanna con sotto strati che vanno dall’epoca ellenistica a quella islamica. A Piazza Armerina, vicino alla Villa del Casale, gli archeologi hanno messo in luce quattro abitazioni con muri in pietrame bene organizzati e ceramiche che datano le case al X-XII secolo; esse contengono due forni, uno dei quali con tracce di cannamele, che fanno ipotizzare la lavorazione della canna da zucchero, introdotta in Sicilia in questo periodo dai musulmani. Certamente gli arabi occuparono anche le numerose abitazioni rupestri esistenti in Val di Noto, da quelle più accessibili di Cava d’Ispica a quelle impervie di Cavagrande del Cassibile, che gli archeologi hanno potuto studiare soltanto con l’aiuto degli speleologi. Non solo, anche in queste zone sono presenti toponimi di origine araba, come ad esempio: Comiso, la cui derivazione dall’arabo da hums "quinta parte", collegata alla parte di terre conquistate diventate proprietà dello stato musulmano; per le abitazioni rupestri, inoltre, è diffuso nella zona il nome ddieri, dall’arabo al diar che significa "casa". 

 

 

©riproduzione riservata 

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis