imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

UNIDAY EXPO 2025 SI CONCLUDE CON SUCCESSO A SIRACUSACINEMA: BORGO Film Fest è Il festival del turismo cinematografico nei borghi. Online il bando“Passiata”: un viaggio verso l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura e le tradizioni ruraliCINEMA: PNRR, Catania diventa centro di produzione cinematografica insieme con NapoliL’ESPERIENZA CHE AIUTA: NASCE L’UNIVERSITÀ DELLE COMPETENZE PER VALORIZZARE IL SAPERE E L’INCLUSIONE SOCIALETaobuk 2025: il Festival Internazionale del Libro di Taormina riflette sui confini, tra divisioni e incontriBENI CULTURALI: l’architetto Orazio Micali nominato Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina“LE VOLPI”: MANOVRE SOTTERRANEE SERPEGGIANO NELLE CITTÀ“ULISSE RACCONTA ULISSE”: ESILARANTE RIVISITAZIONE DEL VIAGGIO DI NESSUNOPATENTINO DIGITALE, CONCLUSO IL PROGETTO-PILOTA AL LICEO TRED “EINAUDI”

Settimana Barocca di Siracusa: al via il Festival dell’Orchestra Barocca Siciliana

2020-08-13 15:27

Redazione

News, Notizie, notabilis, eventi, OBS, orchestra barocca siciliana, la settimana barocca,

Settimana Barocca di Siracusa: al via il Festival dell’Orchestra Barocca Siciliana

L’Orchestra Barocca Siciliana, nel suo primo anno di attività a Siracusa, riprende il suo mandato storico di formazione delle nuove generazioni.

L’Orchestra Barocca Siciliana, nel suo primo anno di attività a Siracusa, riprende il suo mandato storico di formazione delle nuove generazioni. Forte del sostegno popolare e a dispetto delle enormi difficoltà affrontate durante l’anno in corso, l’OBS ha organizzato il suo primo festival estivo, la Settimana Barocca di Siracusa, con eventi che si svolgeranno dal 18 al 23 agosto, presso il Convento Cappuccini di Siracusa.

Si tratta di sei giorni di masterclass, concerti ed eventi che coinvolgeranno docenti e interpreti di rilevanza nazionale e internazionale, insieme a oltre una trentina di allievi, tra i 9 e i 60 anni, con diversa preparazione e bagaglio culturale e musicale, provenienti da tre continenti.

masterclasssiracusabarocca-1597313155.jpg

Di seguito vi segnaliamo i vari appuntamenti:

 

martedì 18 agosto, alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo El violin de Oro con Valerio Losito & i solisti dell’OBS;

 

mercoledì 19 agosto, alle ore 21.00, si terrà lo spettacolo Scientia et Ars con Elisabetta Guglielmin;

 

giovedì 20 agosto, alle ore 21.00, sarà la volta di Un ‘italiano’ a Vienna, con Giorgia Cinciripi, soprano, l’Orchestra della Settimana Barocca di Siracusa e Valerio Losito, maestro concertatore e direttore;

 

sabato 22 agosto si terrà il saggio finale, a cura dei partecipanti ai corsi della Settimana Barocca di Siracusa;  

 

domenica 23 agosto, alle ore 21.15, si terrà il Vespro della Beata Vergine, con Marco Bolli, maestro concertatore e direttore.

LA STORIA :

Nata nel 1986 su iniziativa del flautista Piero Cartosio, l’Orchestra Barocca Siciliana è animata dalla volontà di diffondere in ambito regionale la prassi storicamente informata. Durante la sua lunga attività, ha promosso, con il sostegno costante dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e di diversi sponsor e numerose rassegne concertistiche in cui si sono esibiti musicisti di spicco, come gli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi, il violinista e direttore Sigiswald Kuijken, il fortepianista Andreas Staier e il clavicembalista e direttore Fabio Bonizzoni. 

A partire dal 1995, l’OBS ha svolto anche un’importante attività di formazione istituendo i Corsi di Musica Antica di Polizzi Generosa; nel 2020 si è trasferita a Siracusa, mantenendo inalterati gli obiettivi e gli intenti con cui fu concepita alle origini. L’associazione è attualmente sostenuta da giovani artisti e musicologi siciliani, specializzati nella prassi storicamente informata: dello staff fanno parte Valeria Mannoia, violinista e musicologa, Ramashanty Cappello, violoncellista, Enrico Luca, flautista, Cecilia Raunisi, clarinettista laureata in scienze della comunicazione, Paola Modicano, soprano, e il presidente Luca Ambrosio, clavicembalista e musicologo. Il loro impegno è rivolto alla sensibilizzazione e valorizzazione dei repertori meno noti al grande pubblico, in particolare alla produzione musicale del Seicento e del Settecento.

 

 

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis