imageimage.jpegimage.jpeg
mock up contemporanea notabilis
notabilistestata1

facebook
youtube
instagram
notabilistestata1

MENU

INFO & CONTATTI

MENU

INFO & CONTATTI

NEWS

NEWS

NOTA CRITICA

NOTA CRITICA

EVENTI

EVENTI

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Notabilis è un quotidiano online esclusivamente culturale, che mette in evidenza persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia. Crediamo che solo partendo da una maggiore consapevolezza culturale è possibile promuovere e costruire una Sicilia al passo con i tempi.

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

Knowhow SRL
Corso Gelone 116/C
96100 Siracusa
P.I. 01584160897

info@notabilis.it

redazione@notabilis.it

 

A PROPOSITO DI  CULTURA...

“ULISSE RACCONTA ULISSE”: ESILARANTE RIVISITAZIONE DEL VIAGGIO DI NESSUNOPATENTINO DIGITALE, CONCLUSO IL PROGETTO-PILOTA AL LICEO TRED “EINAUDI”LA GUERRA TRA SICELIOTI E CARTAGINESI È DISTRUTTIVA, DAMARETE A MOLTI SALVA LA VITA“ANCHE TRE AMICI INSIEME SONO UNA CASA”: C’È LA GUERRA, ALL’ARREMBAGGIO! MA I BAMBINI HANNO UN PIANO DI SALVATAGGIOSanta Lucia torna a Siracusa: Giubileo e celebrazioni straordinarieSiracusa: l’arte contro la violenza sulle donne – Gli studenti protagonisti del progetto “La vittima è sempre la stessa: la donna #TiRissiNo”TEATRO “GARIBALDI” DI AVOLA: L’ABBRACCIO DI PROSA E MUSICA NEL NUOVO CARTELLONEGibellina è la prima Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2026PET THERAPY ALLA COOPERATIVA “VALICA”: A SIRACUSA ARRIVA MAYA“A TU PER TU CON IL COMPORTAMENTO UMANO” (SAMPOGNARO & PUPI) DI ROBERTO CAFISO: UN TRATTATO DI PSICOLOGIA E DI UMANITÀ

“Ripartiamo”, il monito di Dante all’Italia nella ricostruzione dello scrittore Aldo Cazzullo

2021-09-01 18:01

Daniela Tralongo

NOTE, Note TEATRO, teatro greco siracusa, Sebastiano lo monaco, a riveder le stelle, aldo cazzullo,

“Ripartiamo”, il monito di Dante all’Italia nella ricostruzione dello scrittore Aldo Cazzullo

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» è il verso con cui Dante conclude la cantica dell’Inferno. Un saluto al mondo degli inferi che sembra presagire

whatsappimage2021-09-01at16-25-38-1630567922.jpeg

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» è il verso con cui Dante conclude la cantica dell’Inferno. Un saluto al mondo degli inferi che sembra presagire la speranza per la nuova luce che avrebbe visto il suo viaggio. Allo stesso modo, il giornalista Aldo Cazzullo ne usa la formula per intitolare il suo libro, edito da Mondadori, con la speranza di lasciare ai suoi lettori l’input a proseguire con nuova linfa il percorso di ricostruzione di questa Italia malandata. E ieri, nella suggestiva scena del Teatro Greco di Siracusa, lo ha ribadito di persona durante lo spettacolo messo in piedi con la drammatizzazione dei versi danteschi da parte dell’attore siciliano Sebastiano Lo Monaco e il musicista Edmondo Romano.

 

 

Al centro della serata, l’Italia. L’Italia i cui natali rispondono ai concetti di bellezza, di stile, di linfa culturale che ancora oggi ne sono l’humus più autentico.

L’Italia e le sue contraddizioni, le sue città coinvolte in guerre fratricide, il suo popolo fatto di nobili nomi, anime geniali e anche malfattori.

L’Italia e i suoi padri fondatori, quegli autori, scrittori, artisti che ne costruirono l’animo per primi e che permisero anche a chi l’Italia non l’aveva mai vista di vestire con fierezza le uniformi italiane.

L’Italia e le sue donne, quelle che insieme agli uomini, la ricostruirono dopo le guerre e la protessero durante le pandemie. Quelle che aprirono la strada ad un percorso di diritti di genere quando ancora la parola femminicidio non rimbalzava tra i rotocalchi.

L’Italia e la Sicilia, quella regione che nei secoli è stata al centro della storia del mondo con la sua presenza poliedrica.

L’Italia e gli italiani, quelli che a dirla tutta sono i primi a criticarla, dimenticandone i meriti e le eccellenze, perché concentrati a guardarne i difetti.

L’Italia, quel Paese in cui la dimensione della parola “bello” rimanda ad una moltitudine di significati.

 

A quest’Italia, il giornalista ha ricondotto le parole del maestro toscano, che a tratti nella sua ricostruzione vestì anche i panni del reporter, così da ricordarci tutti gli aspetti dell’animo umano da lui indagati nella commedia. Dante si trova così affiancato a Leopardi, a Manzoni, a Ungaretti, A Borges e a Foscolo, a Socrate e Franca Viola. E la cura, concetto spesso accostato alla dimensione femminile riacquisice valore per la sua più ampia vocazione, capace di generare vita e di farla crescere, da quella filiale a quella per il pianeta.

E così l’unità d’Italia, ancor prima delle celebrazioni ufficiali, è stata fatta dalle sue menti più autorevoli che da secoli rispondono uniti a quell’invito «Fatti non foste a viver come bruti ma seguir virtute e canoscenza». Salutato da vari applausi durante la serata, lo spettacolo ha riscosso grande consenso e del racconto dell’Italia restano le parole dell’autore piemontese «essere italiani è un’opportunità e una responsabilità».

 

 

 

© riproduzione riservata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Siracusa. Numero di iscrizione 01/10 del 4 gennaio 2010

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 

www.notabilis.it  |  All Right Reserved Notabilis © 2023 


facebook
youtube
instagram

facebook
youtube
instagram
image-902

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Notabilis